Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 14 febbraio 1990

 

1. Ricollegandoci alla precedente catechesi, possiamo cogliere tra i dati biblici già riferiti l’aspetto profetico dell’azione esercitata dallo spirito di Dio sui capi del popolo, sui re, e sul Messia. Tale aspetto richiede un’ulteriore riflessione, perché il profetismo è il filone lungo il quale scorre la storia di Israele, dominata dalla figura preminente di Mosè, il “profeta” più eccelso, “con il quale il Signore parlava a faccia a faccia” (Dt 34, 10). Lungo i secoli gli israeliti prendono sempre più familiarità col binomio “la Legge e i Profeti”, come sintesi espressiva del patrimonio spirituale, affidato da Dio al suo popolo. Ed è mediante il suo spirito che Dio parla e agisce nei padri, e di generazione in generazione prepara i tempi nuovi.

2. Senza dubbio il fenomeno profetico, che si osserva storicamente, è legato alla parola. Il profeta è un uomo che parla a nome di Dio, consegna a coloro che lo ascoltano o lo leggono ciò che Dio vuol far conoscere sul presente e sull’avvenire. Lo spirito di Dio anima la parola e la rende vitale. Comunica al profeta e alla sua parola un certo pathos divino, per cui diviene vibrante, a volte appassionata e sofferente, sempre dinamica.

Non di rado la Bibbia descrive episodi significativi, nei quali si osserva che lo spirito di Dio si posa su qualcuno, e questi subito pronuncia un oracolo profetico. Così avviene per Balaam: “Lo spirito di Dio fu sopra di lui”. Allora “pronunciò il suo poema e disse: . . . Oracolo di chi ode le parole di Dio e conosce la scienza dell’Altissimo, di chi vede la visione dell’Onnipotente, e cade ed è tolto il velo dai suoi occhi . . .” (Nm 24, 2. 3-4). È la famosa “profezia”, che anche se si riferisce, nell’immediato, a Saul e a Davide, nella lotta contro gli amaleciti, evoca nello stesso tempo il futuro Messia: “Io lo vedo, ma non ora, io lo contemplo, ma non da vicino: una stella spunta da Giacobbe, e uno scettro sorge da Israele . . .” (1 Sam 15, 8; 30, 1 ss).

3. Un altro aspetto dello spirito profetico a servizio della parola è che esso si può comunicare e quasi “suddividere”, secondo le necessità del popolo, come nel caso di Mosè preoccupato del numero degli israeliti da condurre e governare, che contavano ormai “600.000 adulti”. Il Signore gli comandò di scegliere e riunire “70 uomini tra gli anziani d’Israele, conosciuti da te come anziani del popolo e come loro scribi”. Ciò fatto, il Signore “prese lo spirito che era su di lui e lo infuse sui 70 anziani: quando lo spirito si fu posato su di essi, quelli profetizzarono . . .” (cf. Nm 24, 16-25).

Nella successione di Eliseo a Elia, il primo vorrebbe addirittura ricevere “due terzi dello spirito” del grande profeta, una specie di doppia parte dell’eredità che toccava al figlio maggiore, per essere così riconosciuto come suo principale erede spirituale tra la moltitudine di profeti e di “figli dei profeti”, raggruppati in corporazioni. Ma lo spirito non si trasmette da profeta a profeta come un’eredità terrena: è Dio che lo concede. Difatti così avviene, e i “figli dei profeti” lo constatano: “Lo spirito di Elia si è posato su Eliseo” (2 Sam 2, 15).

4. Nei contatti di Israele con i popoli confinanti non mancarono manifestazioni di falso profetismo, che portarono alla formazione di gruppi di esaltati, i quali sostituivano con musiche e gesticolazioni lo spirito proveniente da Dio e aderivano addirittura al culto di Baal. Elia condusse una decisa battaglia contro questi profeti, rimanendo solitario nella sua grandezza. Eliseo, per parte sua, ebbe maggiori rapporti con alcuni gruppi, che sembravano rinsaviti.

Nella genuina tradizione biblica si difende e rivendica la vera idea del profeta come uomo della parola di Dio, istituito da Dio, al pari e al seguito di Mosè: “Io susciterò loro un profeta come te in mezzo ai loro fratelli e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà quanto io gli comanderò” (Dt 18, 18). Questa promessa è accompagnata da un ammonimento contro gli abusi del profetismo: “Il profeta che avrà la presunzione di dire in mio nome una cosa che io non gli ho comandato di dire, o che parlerà in nome di altri dèi, quel profeta dovrà morire. Se tu pensi: Come riconosceremo la parola che il Signore non ha detta? Quando il profeta parlerà in nome del Signore e la cosa non accadrà e non si realizzerà, quella parola non l’ha detta il Signore” (Dt 18, 20-22).

Altro aspetto di tale criterio di giudizio è la fedeltà alla dottrina consegnata a Israele da Dio, nella resistenza alle seduzioni dell’idolatria. Si spiega così l’ostilità contro i falsi profeti. Compito del profeta, come uomo della parola di Dio, è di combattere lo “spirito di menzogna” che si trova sulla bocca dei falsi profeti, per tutelare il popolo dalla loro influenza. È una missione ricevuta da Dio, come proclama Ezechiele (Ez 13, 2-3): “Mi fu rivolta ancora questa parola del Signore: Figlio dell’uomo, profetizza contro i profeti di Israele, e di’ a coloro che profetizzano secondo i propri desideri: Guai ai profeti stolti, che seguono il loro spirito senza aver avuto visioni”.

5. Uomo della parola, il profeta deve essere anche “uomo dello spirito”, come già lo chiama Osea: deve avere lo spirito di Dio, e non solo il proprio spirito, se deve parlare a nome di Dio.

Il concetto è sviluppato soprattutto da Ezechiele, che lascia intravedere la presa di coscienza ormai avvenuta circa la profonda realtà del profetismo. Parlare in nome di Dio richiede, nel profeta, la presenza dello spirito di Dio. Questa presenza si manifesta in un contatto che Ezechiele chiama “visione”. In chi ne beneficia, l’azione dello spirito di Dio garantisce la verità della parola pronunciata. Troviamo qui un nuovo indizio del legame fra parola e spirito, che prepara linguisticamente e concettualmente il legame che a un livello più alto, nel Nuovo Testamento, viene posto tra il Verbo e lo Spirito Santo.

Ezechiele ha coscienza di essere personalmente animato dallo spirito: “Uno spirito entrò in me, - egli scrive - mi fece alzare in piedi e io ascoltai colui che mi parlava”. Lo spirito entra all’interno della persona del profeta. Lo fa stare in piedi: dunque ne fa un testimone della parola divina. Lo solleva e lo mette in movimento: “Uno spirito mi sollevò . . . e mi portò via”. Così si manifesta il dinamismo dello spirito. Ezechiele, peraltro, precisa che sta parlando dello “Spirito del Signore” (Ez 2, 2; 3, 12-14; 11, 5).

6. L’aspetto dinamico dell’azione profetica dello Spirito divino risalta fortemente nelle profezie di Aggeo e di Zaccaria, i quali, dopo il ritorno dall’esilio, hanno vigorosamente spinto gli ebrei rimpatriati a mettersi al lavoro per ricostruire il tempio di Gerusalemme. Il risultato della prima profezia di Aggeo fu che “il Signore destò lo spirito di Zorobabele . . . governatore della Giudea e di Giosuè . . . sommo sacerdote e di tutto il resto del popolo ed essi si mossero e intrapresero i lavori per la causa del Signore degli eserciti”. In un secondo oracolo, il profeta Aggeo intervenne di nuovo e promise l’aiuto potente dello Spirito del Signore: “Coraggio, Zorobabele . . . Coraggio, Giosuè . . . Coraggio, popolo tutto del paese, dice il Signore, e al lavoro . . . il mio spirito sarà con voi, non temete” (Ag 2, 4-5). E similmente il profeta Zaccaria proclamava: “Questa è la parola del Signore a Zorobabele: Non con la potenza né con la forza, ma con il mio spirito, dice il Signore degli eserciti” (Zc 4,6).

Nei tempi che precedettero più immediatamente la nascita di Gesù, non c’erano più profeti in Israele e non si sapeva fino a quando sarebbe durata tale situazione. Uno degli ultimi profeti, Gioele, aveva però annunciato un’effusione universale dello Spirito di Dio che doveva verificarsi “prima che venisse il giorno del Signore, grande e terribile”, e doveva manifestarsi con una straordinaria diffusione del dono di profezia. Il Signore aveva proclamato per suo tramite: “Io effonderò il mio spirito sopra ogni essere umano e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; i vostri anziani faranno sogni rivelatori; i vostri giovani avranno visioni” (Gl 3, 4. 1).

Così si doveva finalmente adempiere l’augurio espresso, molti secoli prima, da Mosè: “Fossero tutti profeti nel popolo del Signore e volesse il Signore dare loro il suo spirito” (Nm 11, 29). L’ispirazione profetica avrebbe raggiunto perfino “gli schiavi e le schiave”, superando ogni distinzione di livelli culturali o condizioni sociali. Allora la salvezza sarebbe stata offerta a tutti: “Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato” (Gl 3, 5).

Come abbiamo visto in una catechesi precedente, questa profezia di Gioele trovò il suo compimento nel giorno di Pentecoste, sicché l’apostolo Pietro, rivolgendosi alla folla stupefatta, poté dichiarare: “Accade quello che predisse il profeta Gioele”; e recitò l’oracolo del profeta, spiegando che Gesù “innalzato alla destra di Dio aveva ricevuto dal Padre lo Spirito Santo promesso e lo aveva effuso” abbondantemente. Da quel giorno in poi, l’azione profetica dello Spirito Santo si è continuamente manifestata nella Chiesa per darle luce e conforto.


Ai fedeli di lingua francese

Chers Frères et Soeurs

Je salue cordialement les personnes de langue française présentes à cette audience. Je souhaite que leur visite à Rome ravive leur foi au Christ et les encourage à prendre une part toujours plus active à la vie de leurs communautés paroissiales. A tous, jeunes et adultes, je donne de grand coeur ma Bénédiction Apostolique.

Ai pellegrini di espressione inglese

Dear Brothers and Sisters,

I wish to welcome the members of the Choir of the Saint Charles Lwanga Center in St. Louis, Missouri. Dear Brothers and Sisters: may your visit to the City of the Apostles Peter and Paul depen your love for Christ’s Church and inspire you always to use your gifts for the greater glory of God. To all the English-speaking pilgrims and visitors I cordially impart my Apostolic Blessing.

Ai fedeli di espressione tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit dieser kurzen Betrachtung grüsse ich sehr herzlich alle anwesenden Pilger deutscher Sprache, besonders eine Gruppe von Firmkandidaten aus der Prämonstratenser-Pfarre Pernegg in Niederösterreich, die mit ihren Eltern, Freunden und ihrem Pfarrer nach Rom gekommen sind. Euch allen sowie den Hörerinnen und Hörern von Radio Vatikan erteile ich von Herzen meinen besonderen Apostolischen Segen.

Ai pellegrini di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Doy mi más cordial bienvenida a este encuentro a todas las personas, familias y grupos procedentes de los diversos países de América Latina y de España.

Con particular afecto saludo a los sacerdotes y demás almas consagradas aquí presentes, a quienes aliento a una entrega sin reservas a su vocación en fidelidad a Cristo y la Iglesia. Igualmente saludo al grupo de estudiantes de la Escuela Italiana de Lima, Perú.

A todos bendigo de corazón.

A numerosi pellegrini di espressione portoghese

Caríssimos irmãos e irmãs de língua portuguesa,

Saudo quantos me escutam, sobretudo os presentes, com votos de todo o bem, sob os favores de Deus, com a Bênção Apostólica.  

Ai fedeli di lingua polacca

Witam serdecznie pielgrzymów z Polski i emigracji, w szczególności z archidiecezji warszawskiej, a także uczestiników grup turystycznych Orbisu i Turysty.

Dziś jest uroczystość świętych Cyryla i Metodego, których Kościół - wespół ze św. Benedyktem - czci jako patronów Europy.

W tym dniu pragnę rozpocząć nowy cykl “ jasnogórski ”. Przed dziesięciu prawie laty podobnym cyklem przygotowywałem się do drugiej pielgrzymki do Ojczyzny, która wypadła w r. 1983, w okresie po wprowadzeniu stanu wojenego i delegalizacji “ Sołidarności ”.

Od zeszłego roku sytuacja uległa zmianie daleko idącej. Równocześnie wkroczyliśmy w lata dziewiećdzioestąte naszego stulecia oraz drugiego Millenium po Chrystusie. Jeśli mamy się przygotować do koleinei pielgrzymki na ziemię ojczystą, widzę potrzebę nowego “ cyklu jasnogórskiego ”. Najlepiej, gdy przygotowanie przybierze postac podobnych jak ongiś zwięzłychg - co tydzień - odwiedzin w sanktuarium jasnogórskim Matki Kościoła i Narodu.

Po raz pierwszy tepż perspektywa pielgrzymki do Polski rozszerza się. I dlatego dzień dzisiejszy wybieram, aby rozpocząć ów nowy “ jasnogórski cykl ”. Właśnie dlatego, że jest to świeto Apostołów Słowian, współpatronów Europy.

Ad alcuni gruppi di lingua italiana

Do ora il benvenuto ai partecipanti al III Congresso mondiale dei Maestri di Cappella sul tema “Unità nella diversità della musica sacra al servizio del culto divino”. Provenienti da 43 Paesi, voi state riflettendo sulla valorizzazione delle molteplici forme musicali legate alle diverse culture che, se ben armonizzate, arricchiscono il già vasto e prezioso patrimonio della Musica Sacra nella Chiesa.

Un saluto particolare ai pellegrini della Fraternità Francescana “La Pace” di Massa Martana, in diocesi di Todi, venuti a Roma per commemorare il IV centenario della presenza dei Frati Francescani del Terzo Ordine Regolare e per far benedire una statua della Madonna della Pace.

Ringrazio poi cordialmente i fedeli della parrocchia di San Leone I, a Via Prenestina, che, insieme al parroco, sono venuti a restituirmi la visita che ho fatto loro lo scorso dicembre. Saluto inoltre il gruppo degli scouts della parrocchia di San Tommaso Moro, in Roma, i quali ricordano quest’anno il decennale della loro fondazione.

Annuncio del nuovo ciclo di Jasna Gora:

In preparazione al prossimo pellegrinaggio in terra patria, Giovanni Paolo II indice un nuovo “ciclo di Jasna Gora”. Lo annuncia il Santo Padre stesso durante l’udienza generale di oggi, giorno dedicato ai Santi Cirillo e Metodio, Apostoli degli Slavi. Queste le parole rivolte dal Santo Padre ai pellegrini polacchi.

Oggi è la festa dei Santi Cirillo e Metodio i quali, insieme con San Benedetto, sono venerati dalla Chiesa come patroni d’Europa. In questo giorno desidero iniziare il nuovo “ciclo di Jasna Gora”. Circa dieci anni fa con un simile ciclo mi sono preparato al secondo pellegrinaggio alla patria. Esso ha avuto luogo nel 1983, nel periodo dopo l’applicazione dello stato di guerra e dopo la dichiarazione di illegalità di “Solidarnosc”. Dall’anno scorso la situazione è cambiata notevolmente. Nello stesso tempo siamo entrati negli anni Novanta del nostro secolo e del secondo millennio dopo Cristo. Dato che dobbiamo prepararci al prossimo pellegrinaggio in terra patria, vedo la necessità di un nuovo “ciclo di Jasna Gora”. La cosa migliore sarà quando la preparazione acquisterà la forma delle brevi visite (spirituali) che ogni settimana, come in passato, si faranno nel santuario della Madonna di Jasna Gora, Madre della Chiesa e della nazione. Per la prima volta la prospettiva del pellegrinaggio in Polonia si allarga. E per questa ragione ho deciso di scegliere proprio il giorno di oggi, che è la festa degli apostoli degli Slavi, compatroni d’Europa, per iniziare il nuovo “ciclo di Jasna Gora”.

Esortazione a costruire un mondo libero:

Una nuova esortazione a costruire un mondo libero dalle contrapposizioni etniche, razziali e religiose, mentre cadono tante barriere ideologiche, è rivolta dal Papa ai fedeli che gremiscono l’Aula Paolo VI. Queste le parole del Santo Padre.

Mi è gradito rivolgere infine il consueto saluto a tutti i giovani, agli ammalati, ai loro accompagnatori e alle coppie di sposi novelli. In questo giorno, nel quale la Chiesa celebra la festa liturgica dei santi Cirillo e Metodio, compatroni d’Europa, mentre cadono tante barriere ideologiche, vi invito tutti a costruire un mondo libero dalle contrapposizioni etniche, razziali e religiose. A voi giovani, particolarmente, affido l’impegno di fondare il futuro sulla parola di Dio che libera, sulla speranza che si fa vita e smuove le montagne di ogni egoismo. Voi, ammalati, offrite al Signore le vostre sofferenze, che sono tanto preziose, per la causa del Vangelo e la salvezza del mondo. A voi, sposi novelli, chiedo di testimoniare l’impegno di amore e di fedeltà che vi siete assunti davanti all’altare guardando sempre a Cristo come unica sorgente di gioia e forza di liberazione. A tutti impartisco la mia benedizione.

Saluto a visitatori provenienti dall’Unione Sovietica:

Un breve e cordiale saluto il Santo Padre rivolge nel corso dell’udienza generale a un significativo gruppo di visitatori proveniente dalla Repubblica Socialista Sovietica dell’Ucraina.

Saluto cordialmente gli egregi direttori delle superiori Istituzioni di ricerche scientifiche, tecnologiche e industriali della Repubblica Socialista Sovietica dell’Ucraina, partecipanti al corso di aggiornamento scientifico presso il Politecnico Europeo di Milano, che in tale occasione hanno voluto recarsi a Roma e far visita al Pontefice Romano. A voi tutti qui presenti, onorevoli scienziati, ai vostri congiunti e amici esprimo i migliori auguri di ogni bene e impartisco di tutto cuore la mia benedizione.

 

© Copyright 1990 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana