Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 1° febbraio 1995

 

1. Vorrei quest’oggi dedicare l’Udienza al recente mio Viaggio Apostolico, che ha avuto luogo nei giorni dall’11 al 21 gennaio scorso. Viaggio che mi ha condotto prima nelle Filippine (Manila), poi in Papua Nuova Guinea (Port Moresby), in Australia (Sydney) e nello Sri Lanka (Colombo). Scopo della visita nelle Filippine è stata la partecipazione alla Giornata Mondiale della Gioventù; le tre successive tappe hanno avuto come motivo principale quello di proclamare i primi beati della Chiesa in Papua Nuova Guinea, in Australia e nello Sri Lanka.

Desidero, ancora una volta, ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo lungo pellegrinaggio, gli Episcopati e le Autorità civili di ogni Nazione visitata. La Santa Sede esprime profonda gratitudine ai Capi di Stato e ai responsabili politici per quanto hanno fatto in merito all’organizzazione e allo svolgimento della visita.

2. Il motto della decima Giornata Mondiale della Gioventù era costituito dalle parole di Cristo: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” (Gv 20, 21). Gli incontri della gioventù si svolgono annualmente nelle singole diocesi e parrocchie, in concomitanza con la Domenica delle Palme. Gli incontri mondiali, invece, si tengono ogni due anni. Quello di Manila è stato il decimo degli incontri annuali ed il sesto di quelli mondiali, svoltisi, a partire dal 1984, a Roma (1985), a Buenos Aires in Argentina (1987), a Santiago de Compostela in Spagna (1989), a Jasna Gora di Czestochowa in Polonia (1991), a Denver negli Stati Uniti (1993). Il prossimo appuntamento sarà, a Dio piacendo, a Parigi nel 1997.

Ciò che accomuna queste manifestazioni annuali e mondiali è l’idea e la realtà del Popolo di Dio pellegrinante. Nonostante le preoccupazioni e le riserve sorte alcuni anni fa, quest’idea si va affermando sempre più: la Chiesa è il Popolo di Dio pellegrinante nel mondo, come ha ricordato il Concilio Vaticano II nella Costituzione Lumen Gentium (cf. n. 9). E proprio i giovani sono, in modo particolare, sensibili a questa verità. Muovendosi in pellegrinaggio, si incontrano, si scambiano le esperienze e si rafforzano nella fede che scaturisce dall’interno del popolo di Dio.

3. Le parole “come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” sono state pronunciate da Cristo Risorto apparso agli Apostoli radunati nel Cenacolo. In quel momento, dopo gli eventi del Venerdì Santo, nella comunità dei discepoli dominava ancora la paura. Per questo il Signore ripete: “Non abbiate paura!” (Mt 28, 10; Mc 16, 6; cf. Lc 24, 37-38).

La missione che Cristo ha ricevuto dal Padre e che trasmette agli Apostoli è più grande della paura suscitata dal dramma del Venerdì Santo. Gli Apostoli sono i testimoni della vittoria di Cristo; ed è proprio questa vittoria che li aiuta ad accogliere la missione ricevuta. Cristo dice: “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi….Ricevete lo Spirito Santo” (Gv 20, 21-22). Così il Cenacolo di Gerusalemme viene preparato per la venuta dello Spirito Santo, prossima a compiersi nel giorno della Pentecoste. La Pentecoste è la piena rivelazione di quanto si è compiuto nel giorno della Risurrezione.

Proprio ciò che è avvenuto in questo giorno e le parole del Risorto agli Apostoli sono stati oggetto di riflessione per i giovani radunati a Manila, dapprima nel gruppo dei Delegati del Forum Internazionale dei Giovani, provenienti da oltre cento Paesi di ogni continente; poi nella grande veglia del sabato sera e, infine, nella Eucaristia domenicale che, secondo le informazioni del luogo, ha visto oltre quattro milioni di partecipanti.

4. La scelta di Manila per l’Incontro Mondiale della Gioventù è stata particolarmente opportuna non soltanto dal punto di vista della geografia, ma anche da quello della storia. La Chiesa nelle Filippine proprio quest’anno celebra il quarto centenario della sua fondazione. Nel 1595 fu creata, infatti, la prima provincia ecclesiastica, composta dalla sede metropolitana di Manila e da tre diocesi: Cebu, Nueva Segovia e Nueva Caceres. Ciò era frutto della missione che già in precedenza aveva raggiunto l’Arcipelago delle Filippine. Nel sedicesimo secolo, quando ebbe inizio la grande epopea missionaria, legata innanzitutto alla scoperta dell’America, le parole di Cristo “Come il Padre ha mandato me, anch’io mando voi” indicarono la direzione ai missionari, in prevalenza spagnoli. Arrivati in Messico e nell’America del Sud, proseguendo poi verso Occidente, insieme con i grandi pionieri delle scoperte geografiche, essi giunsero nelle Filippine. Sabato 14 gennaio è stato il giorno del ringraziamento per la fondazione della Chiesa gerarchica nell’Arcipelago Filippino.

Si può, dunque, affermare che il pellegrinaggio mondiale della gioventù nelle Filippine ha ripreso, in un certo senso, dopo quattro secoli quella fase missionaria del “pellegrinare” della Chiesa che aveva portato alla creazione della prima provincia ecclesiastica in Estremo Oriente. In questo modo la decima Giornata Mondiale della Gioventù ha rivestito una peculiare dimensione storica.

5. A Manila, poi, mi è stato dato di visitare la sede dell’Emittente cattolica “Radio Veritas – Asia”, fondata per iniziativa dell’Episcopato delle Filippine venticinque anni fa e che svolge, con l’aiuto dei mezzi tecnici di cui l’uomo di oggi dispone, la medesima missione che da sempre hanno realizzato i missionari pellegrinanti, prima gli Apostoli e poi i loro successori. Grazie a così meravigliosi mezzi di comunicazione, la parola di Dio raggiunge nelle diverse lingue dell’Asia e dell’Estremo Oriente i popoli che abitano in quelle zone del mondo: li raggiunge attraverso l’informazione, la catechesi, la cultura, il canto e la musica. In questo modo “Radio Veritas” assolve ad una grande opera di formazione della cultura umana. È del resto quanto la Chiesa ha sempre fatto, fin dall’epoca apostolica.

6. Le successive tappe del mio viaggio nell’Estremo Oriente hanno avuto un nesso non soltanto cronologico, ma anche logico con la Giornata Mondiale della Gioventù. Se questa, infatti, ha mostrato una viva immagine della Chiesa peregrinante, le beatificazioni a Port Moresby, a Sydney e a Colombo hanno additato la mèta verso cui la Chiesa cammina attraverso i secoli e le generazioni. Scopo di questo cammino è l’attuazione della chiamata universale alla santità, come si esprime il Concilio Vaticano II (cf. Lumen Gentium, cap. V). Santità che trova una peculiare espressione nelle persone che l’hanno realizzata in modo eroico. I santi e i beati sono i grandi testimoni di Cristo e la loro testimonianza possiede una speciale importanza per i popoli, i paesi e i continenti. Inoltre l’esperienza insegna che per ogni Chiesa locale è particolarmente importante il primo di questi beati o santi, come nel caso delle tre recenti beatificazioni.

7. In Papua Nuova Guinea, dove la Chiesa riveste un carattere ancora eminentemente missionario, la chiamata alla santità ha preso il volto di un padre di famiglia, catechista e martire: Peter To Rot, morto per Cristo nel contesto dei drammatici eventi della seconda guerra mondiale, nell’Isola New Britain, presso la capitale Rabaul. Diede la vita come catechista fedele alla propria vocazione, continuando a rendere il suo servizio in un momento in cui esso era particolarmente necessario alla comunità cristiana e insieme comportava forti rischi e pericoli. Offrì la propria vita anche come giovane padre di famiglia, santificandosi in questo modo nella vocazione di sposo e di genitore. La Chiesa in Papua Nuova Guinea vede in lui un modello particolarmente eloquente e al tempo stesso un intercessore potente presso Dio.

8. Diverso è il profilo di Madre Mary MacKillop, prima Beata dell’Australia. Di origine scozzese, fu la fondatrice della Congregazione delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Gesù e svolse un ruolo di rilievo nell’evangelizzazione dell’Australia, prima di tutto attraverso la sollecitudine per le famiglie povere. Ho potuto percepire chiaramente il fatto che gli Australiani hanno trovato nella nuova Beata quasi una conferma del loro ruolo nella Chiesa. È un sentimento comprensibile e motivato. I santi, infatti, nella storia hanno sempre aiutato ad approfondire la consapevolezza delle singole comunità. Anche di quelle nazionali. L’Australia attendeva questa prima beata, perché in lei si potessero esprimere alcuni tratti essenziali della società australiana. Anche in questo caso si è toccato con mano quanto il mistero della Comunione dei Santi s’incontra con la missione della Chiesa in una determinata parte del mondo.

9. La prima beatificazione nello Sri Lanka possiede un carattere simile. In essa si rispecchia il ruolo della Chiesa e del cristianesimo in un’isola geograficamente molto legata al vasto subcontinente indiano. Il clima culturale di quell’isola rende consapevoli di trovarsi alle soglie dell’Asia. Padre Giuseppe Vaz arrivò come missionario da quel grande centro di espansione evangelica che era il Patriarcato di Goa, fondato dai Portoghesi. Arrivò quando la Chiesa dello Sri Lanka, ancora giovane, era minacciata nei suoi legami con la Sede Apostolica. Il Padre Vaz seppe contrastare tale pericolo e per questo viene ritenuto l’apostolo che impresse nuovo impulso alla Chiesa in quella terra. È Chiesa di minoranza; tuttavia essa manifesta un’enorme vitalità, che la beatificazione ha evidenziato e favorito. Ciò si è notato sin dall’arrivo a Colombo e durante l’intero soggiorno. È stata una tappa per certi versi molto simile a quella di Manila, che ha mostrato come la Chiesa dell’Estremo Oriente sia una comunità non soltanto viva ma anche ricca di entusiasmo. Sotto tale aspetto essa ha non poco da dire alle antiche Chiese del continente europeo.

10. Rivedendo in modo globale le esperienze di questo sessantatreesimo Viaggio apostolico, si può dire che esso si è svolto sotto il segno dei giovani e della giovinezza della Chiesa. È significativo il fatto che questa giovinezza sbocci in mezzo a culture e civiltà molto antiche. Questo si nota specialmente nello Sri Lanka, ma non soltanto là. In ogni tappa ho potuto costatare questa giovinezza della Chiesa, che ha la propria fonte nella presenza di Cristo. Nell’insieme il continente asiatico è cristiano in piccola misura. Il Vangelo ha raggiunto per ora una ridotta percentuale dei suoi abitanti. Ma ha suscitato comunità vive, che certamente non sono ai margini della società. Sono piuttosto quel lievito evangelico che tutta la vivifica, innanzitutto mediante l’alto numero di scuole cattoliche, di ospedali e di altre opere caritative. Così quell’amore che è la realtà “più grande”, secondo l’espressione di san Paolo (cf. 1 Cor 13, 13), segna il futuro del cristianesimo in Estremo Oriente. È dunque davvero bello e provvidenziale che, grazie a questa mia Visita nelle Filippine, in Papua Nuova Guinea, in Australia e nello Sri Lanka, le Chiese dell’Estremo Oriente abbiano avuto modo di sentirsi ancor più vicine alla Sede di Pietro ed il Papa abbia potuto vivere questa vicinanza con i suoi fratelli e le sue sorelle dell’Estremo Oriente proprio nella loro Terra.

Ne vogliamo rendere insieme grazie al Signore.


Ai fedeli di lingua francese

Chers frères et sœurs,

Je vous salue cordialement, chers pèlerins de langue française. Je demande à Dieu de vous bénir et de vous garder chaque jour.

Ai fedeli di lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

I extend a warm welcome to the English–speaking pilgrims and visitors present at today’s Audience. Upon you and your families I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ.

Ai pellegrini di lingua tedesca

Liebe Schwestern und Brüder!

Mit diesem kurzen Rückblick auf meinen Pastoralbesuch grüe ich Euch, liebe Schwestern und Brüder, sehr herzlich und erteile Euch und all Euren Lieben in der Heimat von Herzen meinen Apostolischen Segen.

Ai pellegrini di lingua spagnola

Amadísimos hermanos y hermanas,

Saludo ahora cordialmente a los peregrinos venidos de América Latina y de España. De modo particular, saludo al grupo procedente de La Plata (Argentina), a los numerosos fieles de Chile, así como a los alumnos y profesores del Colegio católico San José del Paraguay. Al daros la bienvenida a este encuentro, os imparto con afecto la Bendición Apostólica.

Ai fedeli portoghesi

Carissimos Irmãos e Irmãs,

Saúdo com afecto a todos os peregrinos de lingua portuguesa, que aqui se encontram, e peço–lhes que rezem para que nunca faltem operários para a Messe do Senhor. A todos os presentes desejo muitas felicidades, e faço votos por que Cristo reine em cada lar e em cada Comunidade cristã, sob a protecção da Virgem Maria, a Mãe de Deus. E a todos a minha bênção!

Ai fedeli polacchi

Pragnę powitać również przybyłych pielgrzymów z Polski, w szczególności następujace grupy: “Oazę” z parafii w Krzeszowie k. Suchej, pielgrzymkę młodzieży i nauczycieli Katolickiego Liceum w Mariówce k. Radomia, dziecięcy zespół “Sezamki” ze Szkoły Podstawowej nr 99 w Łodzi, pielgrzymkę z parafii Wtelna w diecezji pelplinskiej oraz z parafii Świętej Rodziny księży salezjanów z Piły; kolejarzy z całej Polski, nauczycieli z Ostrowa Wielkopolskiego oraz uczestników grup turystycznych z Opola, Warszawy, Miejskiej Górki, prócz tego innych uczestników audiencji, nie objętych tymi grupami, a pochodzacych badź z kraju, badź z emigracji. 

Ai fedeli di lingua italiana

Rivolgo un cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana, in particolare al gruppo di sacerdoti, religiose e laici, provenienti da vari paesi dell’Europa, dell’Africa e dell’America Latina, partecipanti ad un corso organizzato dalla Congregazione delle Cause dei Santi. Carissimi, vi auguro di lavorare con frutto al servizio del più grande patrimonio che la Chiesa possiede: il patrimonio della santità, e di arricchirlo con la vostra personale testimonianza.

Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli

Un particolare pensiero va poi a tutti i giovani presenti a questa Udienza, come pure agli ammalati e agli sposi novelli.

Ieri abbiamo celebrato la memoria liturgica di San Giovanni Bosco. È il vostro Santo, carissimi giovani! Vi invito a conoscerlo e a sentirlo vicino. Il suo progetto educativo, infatti, è particolarmente attento alle esigenze dell’animo giovanile. Egli propone ai giovani un cammino di santità che passa attraverso la gioia e non esclude perciò anche il divertimento. Un sano divertimento è sempre rispettoso della legge morale e si nutre di quei valori che favoriscono la crescita integrale della persona; esso non porta mai a forme di stordimento e ad intemperanze che compromettono l’equilibrio psicofisico, mettendo talvolta a repentaglio persino la propria vita e quella degli altri. Il pensiero va spontaneamente alle “stragi del sabato sera” che coinvolgono tanti giovani frequentatori delle discoteche e agli episodi di violenza, con esiti anche tragici, che sempre più frequentemente si registrano in occasione di incontri sportivi. La gioia deve ristorare, non distruggere!

All’intercessione di don Bosco affidate anche voi, cari ammalati, le vostre sofferenze, così da viverle in piena adesione alla volontà di Dio come sacrificio spirituale veramente prezioso.

E voi, sposi novelli, imparate da lui quell’arte di educare con il cuore che farà di voi dei genitori amati ed autorevoli.

Ai membri dell’Accademia Immacolata

Tanto più sono grato ai partecipanti all’Accademia dell’Immacolata che, venuti dopo Manila, ci hanno portato un po’ di quel clima di gioia autentica dei canti che lì si intonavano. Canti di preghiera, canti di gioia, ma anche canti che portano verso fini costruttivi, che offrono ai giovani la possibilità di partecipare alla grazia di Dio, alla crescita spirituale. Vi ringrazio per tutto questo, anche per il “Mabuhay” che è stata l’unica parola filippina pronunciata durante quest’udienza. Se ne dovevano dire più di “Mabuhay”. La melodia della Giornata Mondiale della Gioventù nelle Filippine deve rimanere come una volta è rimasta la melodia di Czestochowa, “Abba, Ojcze”.

Alle popolazioni dell’Europa

Desidero assicurare il mio ricordo anche per le popolazioni dell’Europa centro-settentrionale, colpite da una straordinaria ondata di maltempo. Prego per le vittime e per le famiglie che l’alluvione ha privato della casa. Sono fiducioso che anche questa volta la solidarietà umana sarà pronta e generosa. Vi siamo vicini!

Trepidazione per le religiose Saveriane rapite in Africa  

Profondamente addolorato per le notizie provenienti dalla Sierra Leone, sono particolarmente vicino a tutte le vittime della violenza.

Seguo con viva trepidazione la vicenda delle religiose saveriane rapite di recente, mentre offrivano con generoso zelo la loro testimonianza di carità evangelica per quelle popolazioni.

In unione coi Vescovi della Sierra Leone, invito le parti in conflitto ad avere il coraggio di deporre le armi e di dialogare per trovare una degna soluzione ai gravi problemi che affliggono il Paese.

Vi chiedo di unirvi alla mia preghiera per tutte le persone sequestrate e per coloro che, con ansia, ne attendono il ritorno.  

Invito alla solidarietà con le popolazioni dell’Europa Centro-settentrionale  

Desidero assicurare il mio ricordo anche per le popolazioni dell’Europa Centro-Settentrionale, colpite da una straordinaria ondata di maltempo. Prego per le vittime e per le famiglie che l’alluvione ha privato della casa. Sono fiducioso che anche questa volta la solidarietà umana sarà pronta e generosa. Vi siamo vicini!

 

© Copyright 1995 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana