Index   Back Top Print

[ DE  - EN  - ES  - FR  - IT  - PT ]

GIOVANNI PAOLO II

UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 20 gennaio 1999

   

La “paternità” di Dio nell'Antico Testamento

1. Il popolo di Israele - come abbiamo già accennato nella scorsa catechesi - ha sperimentato Dio come padre. Al pari di tutti gli altri popoli, ha intuito in lui i sentimenti paterni attinti all'esperienza abituale di un padre terreno. Soprattutto ha colto in Dio un atteggiamento particolarmente paterno, partendo dalla conoscenza diretta della sua speciale azione salvifica (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 238).

Dal primo punto di vista, quello dell'esperienza umana universale, Israele ha riconosciuto la paternità divina a partire dallo stupore dinanzi alla creazione e al rinnovarsi della vita. Il miracolo di un bimbo che si forma nel grembo materno non è spiegabile senza l'intervento di Dio, come ricorda il salmista: "Sei tu che hai creato le mie viscere e mi hai tessuto nel seno di mia madre  . . . " (Sal 139 [138], 13). Israele ha potuto vedere in Dio un padre anche in analogia con alcuni personaggi che detenevano una funzione pubblica, specialmente religiosa, ed erano ritenuti padri: così i sacerdoti (cfr Gdc 17, 10; 18, 19; Gn 45, 8) o i profeti (cfr 2 Re 2, 12). Ben si comprende inoltre come il rispetto che la società israelitica richiedeva per il padre e i genitori inducesse a vedere in Dio un padre esigente. In effetti la legislazione mosaica è molto severa nei confronti dei figli che non rispettano i genitori, fino a prevedere la pena di morte per chi percuote o anche solo maledice il padre o la madre (Es 21, 15.17).

2. Ma al di là di questa rappresentazione suggerita dall'esperienza umana, in Israele matura un'immagine più specifica della divina paternità a partire dagli interventi salvifici di Dio. Salvandolo dalla schiavitù egiziana, Dio chiama Israele ad entrare in un rapporto di alleanza con lui e perfino a ritenersi il suo primogenito. Dio dimostra così di essergli padre in maniera singolare, come emerge dalle parole che rivolge a Mosè: “Allora tu dirai al faraone: dice il Signore: Israele è il mio figlio primogenito” (Es 4, 22). Nell’ora della disperazione, questo popolo-figlio potrà permettersi d’invocare con il medesimo titolo di privilegio il Padre celeste, perché rinnovi ancora il prodigio dell’esodo: “Abbi pietà, Signore, del popolo chiamato con il tuo nome, di Israele che hai trattato come un primogenito” (Sir 36, 11). In forza di questa situazione, Israele è tenuto ad osservare una legge che lo contraddistingue dagli altri popoli, ai quali deve testimoniare la paternità divina di cui gode in modo speciale. Lo sottolinea il Deuteronomio nel contesto degli impegni derivanti dall’alleanza: “Voi siete figli per il Signore Dio vostro . . . Tu sei infatti un popolo consacrato al Signore tuo Dio e il Signore ti ha scelto, perché tu fossi il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra” (Dt 14, ls.).

Non osservando la legge di Dio, Israele opera in contrasto con la sua condizione filiale, procurandosi i rimproveri del Padre celeste: “La Roccia, che ti ha generato, tu hai trascurato; hai dimenticato il Dio che ti ha procreato!” (Dt 32, 18). Questa condizione filiale coinvolge tutti i membri del popolo d’Israele, ma viene applicata in modo singolare al discendente e successore di Davide secondo il celebre oracolo di Natan in cui Dio dice: “Io gli sarò padre ed egli mi sarà figlio” (2 Sam 7,14; 1 Cron 17,13). Appoggiata su questo oracolo, la tradizione messianica afferma una filiazione divina del Messia. Al re messianico Dio dichiara: “Tu sei mio figlio, io oggi ti ho generato” (Sal 2, 7; cfr 110 [109], 3).

3. La paternità divina nei confronti d’Israele è caratterizzata da un amore intenso, costante e compassionevole. Nonostante le infedeltà del popolo, e le conseguenti minacce di castigo, Dio si rivela incapace di rinunciare al suo amore. E lo esprime in termini di profonda tenerezza, anche quando è costretto a lamentare l'incorrispondenza dei suoi figli: “Ad Efraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro. Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d’amore: ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia; mi chinavo su di lui per dargli da mangiare . . . Come potrei abbandonarti, Efraim, come consegnarti ad altri, Israele? . . . Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione” (Os 11, 3s.8; cfr Ger 31, 20).

Persino il rimprovero diviene espressione di un amore di predilezione, come spiega il libro dei Proverbi: "Figlio mio, non disprezzare l'istruzione del Signore e non aver a noia la sua esortazione, perché il Signore corregge chi ama, come un padre il figlio prediletto" (Pr 3, 11-12).

4. Una paternità così divina e nello stesso tempo così "umana" nei modi con cui si esprime, riassume in sé anche le caratteristiche che solitamente si attribuiscono all’amore materno. Anche se rare, le immagini dell’Antico Testamento in cui Dio si paragona ad una madre sono estremamente significative. Si legge ad esempio nel libro di Isaia: "Sion ha detto: 'Il Signore mi ha abbandonato, il Signore mi ha dimenticato. Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio del suo seno? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai" (Is 49, 14-15). E ancora: "Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò" (Is 66, 13).

L’atteggiamento divino verso Israele si manifesta così anche con tratti materni, che ne esprimono la tenerezza e la condiscendenza (cfr CCC, 239). Questo amore, che Dio effonde con tanta ricchezza sul suo popolo, fa esultare il vecchio Tobi e gli fa proclamare: “Lodatelo, figli d’Israele, davanti alle genti: Egli vi ha disperso in mezzo ad esse per proclamare la sua grandezza. Esaltatelo davanti ad ogni vivente; è Lui il Signore, il nostro Dio, lui il nostro Padre, il Dio per tutti i secoli” (Tb 13, 3-4).


Je salue les pèlerins francophones présents à cette audience. De grand cœur, je leur accorde à tous la Bénédiction apostolique.

I welcome the Viva Vox Cathedral Choir from Helsinki and I encourage you to continue to devote your talents to singing God’s praises. I greet the many English-speaking pilgrims and visitors, especially those from Denmark, Finland, Australia, Japan and the United States of America. Upon you and your families, I invoke the abundant blessings of Almighty God.

Wir stehen in der Woche des Gebetes für die Einheit der Kirche. Mögen alle Christen sich ernsthaft bemühen, den gemeinsamen Weg zum einen Gott, dem Vater aller, zu suchen und zu gehen. Mit diesem Wunsch grüße ich alle Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache. Gern erteile ich Euch und Euren Lieben daheim sowie allen, die über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbunden sind, den Apostolischen Segen.

Saludo cordialmente a los peregrinos de lengua española, venidos de España, Chile, Argentina y otros países de Latinoamérica. Saludo también a Monseñor Elias Yanes, Presidente de la Conferencia Episcopal Española y Arzobispo de Zaragoza, y a Monseñor Estepa, Arzobispo castrense de España. En vísperas de mi Visita a México, os invito a elevar vuestras plegarias a Nuestra Señora de Guadalupe, para que guíe los pasos de la Nueva Evangelización en los queridos pueblos de lengua y cultura hispana. Que Ella os acompañe y proteja siempre.

Amados peregrinos de língua portuguesa, a vossa vista me alegra e disto vos agradeço; mas recorda-me também que muitos outros me esperam. Depois de amanhã, confiado na vossa retaguarda espiritual, espero partir para o Continente Americano, a fim de entregar às suas comunidades cristãs o fruto do caminho e assembleia sinodal já realizados e que há-de servir de guia e inspiração no próximo futuro a construir. Aos presentes e a quantos me esperam, a minha cordial saudação e bênção no Senhor!

Witam pielgrzymów z Polski: abpa metropolitę poznańskiego Juliusza Paetza oraz pielgrzymów indywidualnych z kraju i z emigracji.

Ojcostwa Bożego uczymy się przede wszystkim patrząc na dzieło stworzenia, patrząc na zjawisko życia, które się wciaż odnawia w rodzaju ludzkim i w całej przyrodzie ożywionej. Nade wszystko jednak ojcostwa Bożego uczymy się od Syna Bożego, od Chrystusa, który nauczył nas mówić do Ojca: « Ojcze nasz ». Sam do Niego mówił: « Abba, Ojcze! », mój Ojcze, a nas nauczył modlić się do Niego: « Ojcze nasz ».

Niech ta modlitwa będzie stale światłem naszego życia i naszej nadziei. Tego życzę wszystkim rodakom tu obecnym, a także w Ojczyźnie.

Szczęśliwego Nowego Roku!

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana, in particolare alle Serve del Cuore Immacolato di Maria e alle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Saluto i fedeli del Movimento Madonna dei poveri dell'omonima Parrocchia di Milano, qui convenuti per far benedire la statua della Vergine di Banneux, che "visiterà" le comunità della provincia religiosa degli Oblati di San Giuseppe. Carissimi, vi esprimo il mio compiacimento per questa "peregrinatio" mariana in preparazione al Grande Giubileo dell'Anno Duemila, ed auspico che essa costituisca per tutti un'occasione di rinnovato annuncio del Vangelo e di gioiosa testimonianza cristiana.

Il mio pensiero va, infine, ai giovani, ai malati ed agli sposi novelli.

Ci troviamo nella Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, siamo invitati tutti a contribuire con la preghiera e l'impegno concreto alla causa della piena comunione fra i credenti in Cristo.

Voi, cari giovani, dedicate a questo fine il vostro entusiasmo e le vostre fresche energie; voi, cari malati, offrite per tale intenzione i disagi e le sofferenze, in unione al Sacrificio eucaristico; e voi, cari sposi novelli, siate testimoni dell'unità voluta dal Signore a partire dalle vostre famiglie, piccole chiese domestiche.

* * *

Le sorti della pace vengono ancora minacciate in tante parti del mondo. In questi giorni si succedono manifestazioni di ferocia e spietatezza, in particolare, nel Kosovo ed in Sierra Leone.

Chiediamo a Dio con fiducia rinnovata che, là dove abbonda l'odio, faccia sovrabbondare la sua misericordia di Padre, risvegliando le coscienze di coloro che guidano il destino dei popoli e muovendo gli animi di tutti a propositi di pace.

Un pensiero di particolare vicinanza e solidarietà va all'Arcivescovo di Freetown, alle missionarie ed ai missionari, che sono trattenuti in ostaggio dai combattenti in Sierra Leone, nonostante la loro infaticabile dedizione a servizio delle popolazioni in quel Paese africano. Faccio appello ai responsabili, perché essi siano quanto prima restituiti alla libertà ed al loro ministero di evangelizzazione e di carità.

  

© Copyright 1999 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana