Index   Back Top Print

[ ES  - IT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI AL CONGRESSO INTERNAZIONALE
DELLA SOCIETÀ «SAN TOMMASO D’AQUINO»

Sabato, 4 gennaio 1986

 

Venerati e cari fratelli,

1. Sono molto lieto di incontrarmi con voi, membri della Società “San Tommaso d’Aquino”, e voi tutti, partecipanti a questo Congresso internazionale da essa organizzato per approfondire la dottrina tomistica sull’anima, in relazione ai problemi ed ai valori del nostro tempo.

Non posso che esprimere il mio compiacimento per questa iniziativa, che certamente porterà un valido contributo alla causa dell’uomo e al servizio della Chiesa. Apprezzo in modo speciale l’intento generale della vostra Società, di promuovere ed incrementare lo studio del Dottore Angelico, che nel campo della teologia sistematica e speculativa è sempre stato oggetto, da parte del Magistero della Chiesa, di particolari lodi e raccomandazioni, fino alle ben note indicazioni del recente Concilio, nel campo specifico della formazione sacerdotale (cf. Optatam Totius, 16).

Ho avuto la gioia di appartenere alla vostra Società fin dalla sua fondazione, decisa nel Congresso tomistico del 1974, al quale presi parte.

Ed un altro motivo che mi fa sentire cordialmente vicino a voi, è il ricordo delle parole che rivolsi ai partecipanti al Congresso organizzato nel 1979 per commemorare il I Centenario della grande Enciclica di Leone XIII Aeterni Patris, che tanto impulso dette al rifiorimento degli studi tomistici ed in generale al progresso ed all’affermazione della filosofia cristiana e della formazione dottrinale dei Pastori e dei fedeli.

Saluto con effusione d’animo tutti i convegnisti, in special modo gli attuali dirigenti della Società: il Padre Damian Byrne, Maestro Generale dei Domenicani, Presidente; il Padre Abelardo Lobato, Direttore; e il Padre Daniel Ols, Segretario.  

L’uomo è nato per la Verità e la cerca con inquietudine

2. Il problema dell’anima è legato alla domanda che sempre l’uomo si pone sul senso profondo del suo essere e sul principio del suo vivere, del suo pensare e del suo agire. In tutti i tempi l’uomo è una grande questione a se stesso. L’uomo è nato per la verità e cerca con profonda inquietudine la verità sull’uomo, la risposta all’interrogativo che San Agostino così formulava: “Quid sum ergo, Deus meus? Quae natura mea?” (S. Augustini, Confessiones, X, 17. 26). L’uomo conosce qualche cosa di se stesso, però molto ignora e desidera conoscere.

Le manifestazioni dell’attività umana sono oggi più che mai molteplici; ma ciò fa più che mai sorgere il problema di individuare meglio la loro comune sorgente, ed il criterio della loro coordinazione e del loro valore: e ciò non è altro che porsi la questione dell’anima.

Questa indagine ci pone davanti ad un grande mistero, e ci fa scoprite quanto noi siamo ignoti a noi stessi: “Cammina, cammina - diceva Eraclito - forse non arriverai mai a raggiungere i confini dell’anima, per quanto tu percorra i suoi sentieri. Tanto profondo è il suo «logos»” (Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, 22 B 45, Berlin 1951). E difatti - come osserva San Tommaso (S. Thomae, Summa Theologiae, I, 3, 1, 2 m; 93, 2, c.; 4, c.,1 m; 6, c., 2m; Iª - IIª, prol.; I Sent., D. XVI, q. 3, o.; D. XXXX, q. 1, 1, 1 m; Contra Gentiles, IV, c. 26; De Ver., q. X, a. 7, c.) - è precisamente nell’anima che si trova quell’“immagine di Dio”, che rende l’uomo “simile” al Creatore; e quindi è grazie all’anima che esiste nell’uomo - creatura finita - una certa quale infinità, nelle sue aspirazioni, se non proprio nei fatti.

La consapevolezza di possedere un’anima ha qualcosa di paradossale, perché sembra essere, ad un tempo, un dato quasi immediato ed evidente dell’esperienza interiore, vitale ed esistenziale, e nello stesso tempo, come ho detto, un problema teoretico estremamente oscuro e difficile, nel quale anche grandi pensatori - per così dire - hanno fatto naufragio.

Esprime molto bene San Tommaso questa duplice sorprendente constatazione, quando dice: “Secundum hoc scientia de anima est certissima, quod unusquisque in seipso experitur se animam habere et actus animae sibi inesse; sed cognoscere quid sit anima difficillimum est”; (S Thomae, De Ver., q. X, a. 8, 8m) e aggiunge: “Requiritur diligens et subtilis inquisitio” (Eiusdem Summa Theologiae, I, 87, 1). Un lavoro faticoso e rischioso, ma non vano, soprattutto se fatto, come voi intendete fare, valendovi anche delle luci che vengono dalla divina Rivelazione e dal Magistero della Chiesa.  

Il Vaticano II trova interpretazione del tomismo

3. Il programma del vostro Congresso mette in relazione il grande tema dell’anima con la più vasta e complessa realtà del problema antropologico.

È viva oggi nel mondo della cultura l’esigenza di evitare un’antropologia “dualista”, tale da opporre, in modo quasi ostile, l’anima al corpo. Alla luce dell’insegnamento biblico, si afferma con forza l’unità psicofisica dell’essere umano. La medesima esigenza è presente in San Tommaso, e - come ebbi a dire in un’udienza generale del 1981 (Ioannes Pauli PP. II, Allocutio in admissione Generali, die 2 dec. 1981: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, IV, 2 (1981) 808) - è quella che fa sì che egli “abbia tralasciato nella sua antropologia metafisica (ed insieme teologica) la concezione filosofica di Platone sul rapporto tra l’anima e il corpo e si sia avvicinato alla concezione di Aristotele”. L’uomo soffre certamente, di fatto - e San Tommaso lo riconosce - di una divisione interiore tra la “carne” e lo “spirito”. Tale interno e doloroso contrasto, però, secondo l’Aquinate, è “contro natura”, perché conseguenza del peccato, mentre l’esigenza profonda dell’uomo, che viene soddisfatta dalla vita della grazia, è quella dell’unità e dell’armonia tra la vita fisica e quella spirituale.

Il Dottor Angelico, nella sua trattazione “de homine, qui ex spirituali et corporali substantia componitut” (S Thomae, Summa Theologiae, 1, 75, prol.) risente chiaramente degli allora recenti insegnamenti del Concilio Lateranense IV, che avevano presentato la natura umana come intermedia tra quella puramente spirituale, angelica, e quella puramente corporale, “quasi communem ex spiritu et corpore constitutam” (Conc. Later., IV, c. I, De fide catholica: Denz. - Schönm. 800). Dunque, distinzione reale ed essenziale tra anima e corpo. L’uomo, per il Dottore Comune, è “essentia composita” (S Thomae, Summa Theologiae, 1, 76, 1), “substantia composita” (Eiusdem Contra Gentiles, II, c. 68). Ma uno solo è il suo essere: “Unum esse substantiae intellectualis et materiae corporalis” (Eiusdem Contra Gentiles, II, c. 68). “Unum esse formae et materiae” (Eiusdem Contra Gentiles, II, c. 68), dove l’anima è “forma” e il corpo “materia”.

È infatti - come è noto - con la sua famosa dottrina dell’anima spirituale come “forma sostanziale” del corpo, che San Tommaso risolse l’arduo problema di un rapporto tra anima e corpo che salvasse da una parte la distinzione delle componenti essenziali e dall’altra l’unità dell’essere personale dell’uomo. Ed è altrettanto noto come questa dottrina, come pure quella dell’immortalità dell’anima umana, venne per così dire ribadita da due successivi concili ecumenici (Lateranense IV e V), per restare poi patrimonio della fede cattolica. La dottrina antropologica come “unità di anima e di corpo” è stata ripresa dal Concilio Vaticano II, il quale pertanto può trovare nel pensiero del Dottor Angelico un interprete particolarmente appropriato.

4. Ma l’antropologia tomistica non si ferma alla considerazione astratta della natura umana; essa mostra anche, sulla base dell’esperienza e soprattutto degli insegnamenti della Rivelazione, una spiccata sensibilità - tanto cara ai moderni - per la condizione concreta, storica della persona umana, per la sua - diremmo oggi - “situazione esistenziale” di creatura ferita dal peccato e redenta dal Sangue di Cristo; per l’originalità e la dignità della singola persona; per il suo aspetto dinamico e morale; per la “fenomenologia”, insomma - diremmo ancora con un vocabolo del nostro tempo - dell’esistenza umana. Dice infatti San Tommaso: “Perfectissimum autem est ipsum individuum generatum, quod in generatione humana est hypostasis, vel persona, ad cuius constitutionem ordinatur et anima et corpus” (S. Thomae Contra Gentiles, IV, c. 44).

Per comprendere questa stima che il Dottore Angelico nutre per la realtà personale, dobbiamo rifarci alla sua metafisica, nella quale la massima perfezione è data dall’essere inteso come “atto di essere” (esse ut actus). Ora, la persona, ancor più della “natura” e dell’“essenza”, mediante l’atto d’essere che la fa sussistere, s’innalza appunto al vertice della perfezione dell’essere e della realtà, e quindi del bene e del valore.

5. Se la dottrina della natura umana come “unità di anima e corpo” spiega, nel Dottore Comune, l’intelligibilità dell’essere umano e della sua storia, la dottrina della persona ci orienta in modo speciale dal punto di vista etico e di quello che è il cammino concreto dell’uomo nel piano della creazione e della salvezza cristiana.

Così nell’antropologia di San Tommaso troviamo largamente soddisfatte sia l’esigenza dell’analisi sottile e sistematica, sia quella di dar fondamento e giustificazione ai più alti valori della persona - oggi così spesso invocati -, quali il valore della coscienza morale, dei diritti inalienabili, della giustizia, della libertà e della pace: insomma, tutto ciò che concorre a chiarire il vero bene dell’uomo redento da Cristo perché riconquistasse la dignità perduta e raggiungesse la condizione di figlio di Dio. L’antropologia di San Tommaso unisce sempre strettamente la considerazione della “natura” e quella della “persona”, in modo tale che la natura fonda i valori oggettivi della persona, e questa dà un significato di concretezza ai valori universali della natura.

La dottrina dell’anima è al centro dell’antropologia tomistica; ma tale antropologia non potrebbe essere intesa nel suo giusto senso e nella sua vera ampiezza - e neppure la dottrina dell’anima - senza fare riferimento, come fece lo stesso Dottore Angelico, non soltanto a nozioni di carattere razionale - metafisico o cosmologico -, ma anche - ed in definitiva - ai dati provenienti dalla Rivelazione biblica e dagli insegnamenti della Chiesa.  

Profonda ecclesialità del pensiero dell’Aquinate

6. E per essere stato così fedele e docile al Magistero ecclesiale, San Tommaso ha potuto rendere, alla Chiesa e alle anime, un preziosissimo servizio dottrinale, quello che a suo tempo gli meritò il titolo di “Dottore Comune”.

La profonda “ecclesialità” del pensiero tomistico lo rende libero da ristrettezze, caducità e chiusure, ed estremamente aperto e disponibile ad un indefinito progresso, tale da assimilare ogni nuovo autentico valore emergente nella storia di qualunque cultura. Questo mi piace ripetere anche in questa occasione. È compito precipuo dei discepoli dell’Aquinate, ed in special modo della vostra Società, saper cogliere e conservare questa “anima” universale e perenne del pensiero tomistico, e farla rivivere oggi in un dialogo ed in un confronto costruttivo con le culture contemporanee; sì da poterne assumere i valori, confutandone gli errori.

L’antropologia tomistica trova il suo culmine e la sua ispirazione teologica di fondo nel trattato sull’Umanità di Cristo. L’analisi e l’interpretazione di questo sublime mistero di salvezza portò il Dottore Angelico ad affinare e ad approfondire mirabilmente ed insuperabilmente le nozioni della sua antropologia, che son venute così a rendere uno straordinario servizio anche nel campo puramente razionale e dell’ordine umano e naturale. Per converso, questo raffinato strumento d’indagine può rivelarsi anche oggi utilissimo nel proporre i contorni validi di una autentica Cristologia, criticandone le deformazioni.

Con questi sentimenti ed auspici, invoco sui lavori e risultati di questa vostra iniziativa culturale l’abbondanza dei favori celesti, mentre di cuore imparto a tutti voi una speciale benedizione.

 

© Copyright 1986 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana