Index   Back Top Print

[ FR  - IT ]

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II
AI PARTECIPANTI AL CAPITOLO GENERALE
DELLA CONGREGAZIONE DEI FRATELLI DELLA CARITÀ

Martedì, 12 luglio 1988

 

Caro fratello superiore generale,
cari fratelli delegati al capitolo.

È davvero una gioia e una consolazione per il Papa accogliere nel corso degli anni un certo numero di capitoli generali dei religiosi, quando si riuniscono al cuore stesso della Chiesa. Tutti questi istituti, animati dallo spirito evangelico e originale del loro fondatore o fondatrice, sono un dono prezioso del Signore alla sua Chiesa, per il servizio e la salvezza dell’umanità.

Saranno presto due secoli da quando il canonico Pierre-Joseph Triest, della diocesi di Gand, soprannomminato subito “il san Vincenzo de’ Paoli del Belgio”, pose le fondamenta di un istituto che egli aveva consacrato ai più diseredati. Glorifichiamo insieme il Signore che rinnova sempre le forze della sua Chiesa attraverso la fede e la carità testimoniate da tanti suoi discepoli (cf. “Praefatio Sanctorum II”).

Durante il vostro Capitolo generale, avete fortemente risentito ed espresso con chiarezza un nuovo richiamo a restare fedeli al carisma di carità del vostro padre fondatore: servire i piccoli, i deboli, gli abbandonati. Questa dedizione individuale e comunitaria porta gioia e speranza alla Chiesa di Cristo.

Per essere più preciso, allo scopo di sostenere la vostra missione di Fratelli della Carità, desidero sottolineare, a nome della Chiesa, che la vostra vita religiosa, come fratelli a servizio dei poveri, dei malati e degli handicappati di ogni tipo, è anzitutto - nella profondità della vostra consacrazione attraverso il Battesimo rinnovata con i voti evangelici - una partecipazione all’amore stesso di Dio: “Deus caritas est” (1 Gv 4, 16). Insomma, il carisma della vostra congregazione ha origine dal mistero trinitario, e ogni Fratello della Carità ha un solo desiderio (svolgendo i suoi compiti professionali con competenza): restare immerso nel mistero dell’amore divino.

Concretamente, il Verbo incarnato - in missione di carità per il bene degli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi - è il modello perfetto del vostro stile di vita religiosa. Noi tutti ricordiamo bene le commoventi parabole sulla tenerezza di Dio per le persone ferite dalla vita, specialmente quella del buon samaritano, quella della pecora perduta, quella del figliuol prodigo. Noi tutti abbiamo meditato le numerose occasioni in cui Gesù si lasciava circondare e assillare dai malati, gli infermi, i senza speranza. Questi segni di bontà e potenza, compiuti discretamente per il bene di tante persone, fanno percepire il fatto che Gesù è il divino liberatore, vincitore del male e della morte. La sua risurrezione sarà il segno per eccellenza della sua divinità e della sua potenza e salvifica che egli desidera condividere con tutti i suoi fratelli uomini. Cari fratelli, la vostra missione quotidiana concreta deve alimentarsi di questa ardente contemplazione di Cristo risorto, per essere in grado - per quanto è possibile - di far rivolgere lo sguardo di fede dei vostri malati e handicappati verso questo evento storico misterioso della risurrezione. Riattingendo, come avete fatto, alle profonde motivazioni, allo spirito e allo stile quotidiano della vostra vocazione, voi avete compiuto l’opera del Signore. Egli attendeva questo approfondimento e questo nuovo slancio da questo diciottesimo capitolo generale. E voi che siete i delegati dei vostri ottocento fratelli, voi saprete trasmettere loro le ricchezze spirituali scoperte in queste settimane di riflessione e di preghiera.

Ho notato che una delle preoccupazioni di questo capitolo è stata di associare alla vostra missione di carità dei laici cristiani, che desiderano vivere con generosità l’ideale dell’istituto. Un appello, con giudizio, perché si associno i laici è senza dubbio ispirazione dello Spirito Santo. Con ardore e umiltà, custodite e sviluppate il carisma di padre Triest, in modo che, per un fenomeno di osmosi evangelica, possiate giungere a costituire, con i vostri collaboratori laici, delle comunità non solo meglio strutturate professionalmente, ma soprattutto trasparenti dell’amore di Dio per le persone ferite nel loro essere fisico o psichico.

Da parte loro, i Fratelli della Carità edificheranno così quella civiltà dell’amore, secondo la bella espressione del mio predecessore Paolo VI. Sulla linea di questo progetto di associare dei laici ai molteplici servizi di carità della vostra congregazione, auspico che giungiate a far intuire ai numerosi giovani, che frequentano le vostre scuole, come l’attenzione alla sofferenza, il rispetto e il servizio generoso agli esseri deboli e limitati costituisca una pedagogia evangelica capace di far loro comprendere a poco a poco che la sofferenza, accettata e offerta in unità con Cristo redentore, acquista un senso e può contribuire allo sviluppo della salvezza di Dio nella vita degli uomini.

Cari fratelli, il Signore Gesù è con voi, cammina con voi, soffre con voi, opera con voi. Non abbiate paura, malgrado le difficoltà! È proprio di tutti i battezzati e confermati vivere nella speranza, a maggior ragione i religiosi devono rifulgere di questa speranza soprannaturale! E Gesù ha donato sua Madre a tutti gli uomini, e ancor di più a quelli e quelle che hanno accolto la sua chiamata e lo seguono più da vicino. Che Maria vi insegni ad amare, come il Signore Gesù, i giovani, gli adulti, gli anziani, che soffrono infermità o sono feriti nelle loro facoltà umane!

Per sostenervi sulle strade della carità, accordo a voi, e a tutti quelli che rappresentate, la mia affettuosa benedizione apostolica.

 

© Copyright 1988 - Libreria Editrice Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana