Index   Back Top Print

[ IT ]

INCONTRO CON LA FAMIGLIA DELLA VENERABILE FABBRICA DEL DUOMO

OMELIA DI PAOLO VI

Domenica, 24 novembre 1963

 

All'intera adunanza di figli dilettissimi si volge, anzitutto, il fervido ringraziamento del Padre delle anime; ed Egli tiene subito a nominare l’Arcivescovo S. E. Monsignor Colombo, Monsignor Schiavini, S. E. il Presidente della Venerabile Fabbrica del Duomo, con quanti lo circondano e lo coadiuvano.

PATERNA EFFUSA GRATITUDINE

Il grazie di Sua Santità è poi diretto ai componenti la Cappella Musicale del Duomo, con tutti i bravi e cari ragazzi, venuti a far ascoltare le loro melodie nientemeno che nella Cappella Sistina; come pure è ripetuto per tutta la famiglia della Fabbrica, a quanti nel Duomo furono a Lui vicini - sino allo scorso giugno - per la celebrazione dei sacri riti; nonché ai venerati sacerdoti Milanesi residenti in Roma e che, oggi, con il Papa condividono il gaudio del riuscitissimo incontro. Esso era desiderato: ora, nel suo avverarsi, è intensamente gradito al punto da far sorgere l’illusione che nulla sia accaduto di nuovo in questi mesi; che cioè l’Arcivescovo di ieri sia tuttora in mezzo a coloro che sono figli suoi a un titolo speciale. La realtà è ben diversa: tuttavia non impedisce che, come i fedeli di Milano sono costanti nel loro affetto, così del pari lo è il Santo Padre, stando Egli spiritualmente sempre con loro, lieto che a reggere le sorti della Arcidiocesi e del Duomo ci sia chi degnamente Gli è succeduto.

Sua Santità ringrazia anche del bellissimo dono offertogli: la pregevole statua, opera d’uno dei fratelli Mantegazza, scultori eminenti del secolo xv, raffigurante l’Arcangelo S. Raffaele. È stata già disposta in una delle sale dell’appartamento pontificio, ove affluiscono i visitatori. In tal modo i pellegrini, che giungono nella casa del Padre, potranno rallegrarsi di rivedere l’immagine di chi li ha accompagnati nel viaggio, - secondo l’augurio già del venerando Tobia: Sit Deus in itinere Vestro et Angelus eius comitetur vobiscum; - e in seguito vorrà continuare la sua protezione. Bellissimo, dunque, e piissimo richiamo per i pellegrini che si dirigono al Papa, e cioè ad una mèta tanto auspicata e, nell’attesa d’ogni cuore, oltremodo ricca di soprannaturali speranze e benedizioni.

CELESTIALE REALTÀ DELL'IMPONENTE CASA DI DIO

Infine il ringraziamento paterno viene espresso per ciò che l’odierna cospicua accolta rappresenta: il Duomo della Diocesi; il Duomo di Milano!

Incomparabile è il grandioso edificio per tutti gli aspetti che rappresenta. Anzitutto per la meditazione che esso promuove ed alimenta in Chi, per vari anni, ha trascorso tante ore in così imponente casa di Dio. Il Santo Padre sente di poter indulgere a confidenze personali, e dichiarare come questa visione costituiva sempre, per Lui, un invito alla preghiera e ora una fonte di commossi ricordi. Dal primo giorno in cui vi giunse quale Pastore della estesa arcidiocesi, varcando la soglia del Duomo si sentì unito da impegno di ineffabile rapporto spirituale non solo con il monumento, pur così illustre, ma, precipuamente, con quanto esso indica e ravvisa: la grande famiglia di anime; l’intera veneranda comunità dei Santi Ambrogio e Carlo. Da ciò deriva che il sentimento paterno va ancor oltre lo stesso ricordo e si sofferma dinanzi alla sublime realtà che il Duomo vuol significare nei secoli.

Esso manifesta la fede di un popolo; il suo atto religioso più completo, impegnativo, splendente, totale. Vedere espressa questa vivida luce in un monumento di tanta grandezza e bellezza, di tanta complessità (non è mai finito, lo afferma il detto popolare); oggetto quindi di innumerevoli sollecitudini, giacché nel volerlo di continuo abbellire e conservare degnamente, si rende sempre più solenne il suo inno al Cielo, ecco un argomento di perenne meditazione. Questa non potrà essere mai interrotta.

Il Duomo, infatti, è connesso alla Chiesa: e Colui che è oggi al vertice, al centro della Chiesa cattolica e romana, riceve uno stimolo santo ad elevarsi ognor più di fronte ai disegni del Signore, a ripetere la propria riconoscenza, ad assicurare che, guardando col ricordo, la fantasia, l’immagine, il caro e stupendo Duomo di Milano, Egli non è affatto distolto da quanto ora deve unicamente pensare ed amare: l’intera santa Chiesa di Dio.

INNO DI GLORIA DELL'ARTE CRISTIANA

Né il Papa tiene soltanto per Sé un motivo di così alta e corroborante riflessione. Egli desidera che anche i figli suoi lo abbiano e ne traggano profitto. Siffatto invito potrebbe apparire superfluo, tanto è condiviso da tutti: ma le cose grandi non sono mai superflue, le cose misteriose non sono mai abbastanza meditate, le cose belle non stancano mai; e perciò il Padre sa che l’esortazione sarà oltremodo gradita.

Pensate il vostro Duomo, - Egli esclama - amate il vostro Duomo! Voi qui presenti già ve ne occupate: chi nel campo amministrativo, chi dall’aspetto artistico, tecnico; chi per il decoro disciplinare e canonico. Ebbene tutto ciò non è sufficiente. Occorre interessarsi al Duomo con il titolo più alto, quello religioso, spirituale; bisogna considerarlo come una sorgente - e sarà inesausta - di pensieri santi, a cominciare dalla considerazione che sembra la più invitante e la più attuale: quella concernente l’arte, l’arte cristiana.

Essa prende delle pietre e le trasforma in parole vive; raccoglie la materia e la cangia in inno trionfale: vi imprime una lirica, un canto, un fulgore incomparabili. Tale procedimento dell’arte cristiana di saper esprimere le cose invisibili con mezzi ordinari, di saper trarre eccelsa lode da elementi immobili e muti, di giungere a raffigurare il poema della Comunione dei Santi, come appunto, avviene nel Duomo di Milano, è cosa stupenda. È quindi grande onore e deve essere in ognuno ansia continua il percorrere un così avvincente itinerario, l’intraprendere una ascesa, che la stessa elevazione gotica dell’architettura sembra voler indicare mediante la sorprendente levitazione della grave materia, divenuta quasi eterea e volante per salire ben oltre le colonne, le cuspidi, i fastigi.

Il cristianesimo promuove e dona questo fermento; è l’Incarnazione del Figlio di Dio che permane, nei secoli, ad istruirci così. Sotto i raggi di questo sole infinito, le cose visibili ci parlano delle invisibili: le cose materiali diventano sacramentali; il mondo presente è vero preludio della età futura di beatitudine.

Ed ecco che non soltanto questo ineffabile procedimento dell’arte così nobilitata ci colpisce; sentiamo vibrare un’altra sinfonia ancora dall’amato e incomparabile monumento.

Chi l’ha costruito, chi l’ha reso sempre più mirabile? È forse un’opera anonima? No, affatto.

MANIFESTAZIONE VIVA DELLA FEDE D'UN POPOLO

È il popolo che l’ha ideato; è questa comunità, questa società, la città di Milano, a decidere d’essere presente, in una maniera geniale, alla imperitura celebrazione dei Misteri della fede. Anzi è proprio la fede di un popolo a manifestarsi nel suo Duomo, in esso sintetizzando la vita, le aspirazioni, l’essenza della sua storia. Come è bello questo rapporto appunto fra una società e ciò che diviene e permane segno, simbolo impareggiabile, il maggior suo vanto la gloria!

Milano è inscindibile dalla sua Cattedrale. Il suo Duomo definisce, qualifica la città, ne perenna le imprese più nobili. Pertanto, a cominciare dai sacerdoti, incessante deve essere lo studio dei rapporti fra il tempio e la comunità. Le navate e le volte devono sempre echeggiare le preghiere ed i canti: il maestoso edificio deve segnare, in ogni momento, il fervore della vita cristiana.

Il Santo Padre ama ricordare quanto ebbe a dire, - all’indomani del Suo ingresso in Milano come Arcivescovo, visitando appunto il Museo del Duomo, - ad alcuni illustri personaggi dell’arte e della cultura che lo accompagnavano ed a lui ponevano in risalto l’insieme dei celebrati capolavori della Fabbrica. È bene - disse allora - sottolineare e promuovere la celebrazione artistica del monumento; ma occorre assurgere più in alto. Voi ora mi presentate questa lampada, il Duomo, in quanto vuol essere ed è uno strumento di culto. Orbene io ringrazio Iddio che sicuramente mi darà la virtù di accendere e sostenere la fiamma di questa lampada. Non dunque mai una lampada spenta, non un monumento, sia pure insigne, non un freddo museo, non una sterile espressione d’arte, una memoria estetica, storica, tradizionale; ma sì un canto, una voce: la vostra voce, cantori del Duomo di Milano; la vostra, sacerdoti che officiate questa mirabile Cattedrale. Tutte le cose che ivi si riferiscono alla preghiera, alla presenza di Dio, al colloquio permanente, ineffabile con Lui, per celebrare i Misteri della Incarnazione e della Redenzione del Salvatore nostro, e propagano la verità cristiana sotto la guida di chi è rivestito dei poteri di dispensare i doni superni, il Vescovo, il suo clero con il popolo credente ed orante, costituiscono la salda ricchezza, l’espressione inestimabile di tutta la comunità ecclesiale.

«AMATE IL VOSTRO DUOMO: AMATE LA CHIESA»

Sorge, adunque, una conseguenza quanto mai benefica, salutare, perfetta. La meditazione sul Duomo diventa programma di illuminata operosità. Bisogna viverlo, il Duomo; e cioè occorre rimanere cristiani esemplari, religiosi, pii; capaci non di varcare la soglia con la superficiale curiosità dello sguardo distratto, pur rimanendo ammirati dell’impressionante numero e leggiadria di statue e colonne, ma entrare come cittadini vivi nella reggia a cui tutti sono ammessi, sentendo che il preclaro monumento è a disposizione vostra, a ognuno di voi appartiene.

In tal modo la preghiera diverrà eletta, confortatrice, efficiente, e alimenterà le migliori virtù.

Questo deve dire a tutti il Duomo di Milano. In altri termini - così il Santo Padre conclude la preziosa esortazione - amate, o carissimi, il vostro Duomo; e amate la Chiesa. Se questi due amori coincidono e restano palpitanti ed operanti ogniqualvolta vi occupate del vostro Duomo e lo frequentate, io penso che Milano sarà veramente quella che vuole essere: sempre cristiana, sempre cattolica; buona, laboriosa, capace di diffondere, non solo intorno alla sua area diocesana, ma pur nell’intera Lombardia, nell’Italia, nel mondo, il santo Nome di Cristo e la luce della fulgente stella, che domina, celeste Regina, il centro religioso della metropoli sua: la Madonnina del Duomo di Milano.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana