DISCORSO DI PAOLO VI
AL PELLEGRINAGGIO DIOCESANO DI BRESCIA
Lunedì, 28 ottobre 1963
L'Augusto Pontefice rispondendo alla vibrante manifestazione di omaggio diceva che il primo sentimento, in Lui, è di confusione, ma anche di gradimento per la presenza di tante autorità, di rappresentanze bresciane in numero così cospicuo come mai, pensa, sia avvenuto. Autorità civili, politiche, della Città, della Provincia, della Scuola, del Commercio, ed è bello constatare lo spettacolo di unità, di concordia della terra dalla quale il Papa proviene.
E i rapporti che vengono dalla comunanza di origine non solo non sono affievoliti dal grande avvenimento che ha mutato la vita del Santo Padre conferendogli la responsabilità altissima e gravosa di Successore di Pietro, ma sono rafforzati. Sua Santità desidera, vuole che sia possibile ai Suoi conterranei chiamarlo loro.
In attesa di parlare a tutti il Papa vuole ricordare una parola del compianto Pontefice Giovanni XXIII di v. m.: «Il cuore parla più delle labbra, guardatemi nel cuore». Non sia loro superfluo questo incoraggiamento, questa esortazione: abbiano cara la loro, la Sua Brescia per quello che ha di civile, di cristiano, di cattolico; ne amministrino con cura, con passione gelosa il patrimonio incomparabile di virtù civili e cristiane che è nelle loro mani, affinché anche le generazioni future diano testimonianza della loro grandezza ed essi possano fare degna corona al loro Concittadino che è stato chiamato dalla Provvidenza a si alta responsabilità.
Il Santo Padre saluta i bresciani tutti, intervenuti alla solenne Udienza, e che cosa può dire se non ringraziare della loro presenza tanto espressiva e per Lui tanto commovente? Egli sa che cosa vuol dire un viaggio, un pellegrinaggio; cosa vuol dire venire con le mani e col cuore pieno come essi sono arrivati. E perciò la sua riconoscenza meriterebbe una espressione assai più diffusa e più calorosa e soltanto il desiderio di essere discreto nella durata dell’udienza, Lo autorizza a dir loro semplicemente e cordialmente il Suo grazie e rimandare poi l’espressione più vera, e forse più efficace, dei Suoi sentimenti alla preghiera che farà al Signore perché li ricompensi di questa loro bontà.
Ancor più dei doni, il grande dono che essi fanno al Papa e che ha avuto il suo annuncio nella parola di Mons. Arcivescovo, obbliga il Santo Padre ad una speciale risposta; cioè, essi vengono per offrire al Vicario di Gesù Cristo la loro fede. Sono venuti dal Papa per mostrare che al Papa vogliono bene, che alla Sua dignità, a ciò che rappresenta, a ciò che compie, il loro animo si curva filialmente, fedele ed obbediente. Anche questo loro atto di ossequio, fatto all’autorità del Pastore della Chiesa, obbliga il Santo Padre ad una particolare gratitudine ed è - ripete - ciò che Gli è più prezioso e che più risponde al desiderio ed al bisogno del cuore del Papa e ciò che più li onora, perché nient’altro il Santo Padre può scorgere in essi più degno del Suo incoraggiamento e del Suo plauso che la loro fede cristiana. Ed essi ne offrono la testimonianza in una maniera così eloquente, così solenne e il Papa la accoglie e passa questo loro tributo di fede al Signore perché risponda Lui con le sue grazie e le sue benedizioni. Davvero questa loro venuta non sarà senza arrivare al cuore di Dio e senza attirare sopra di essi le grazie più copiose, ed il Papa sarà vicino a loro nell’impetrarle speciali, abbondanti, continue su di essi e su tutto ciò che essi rappresentano, su tutta la cara terra bresciana.
Ma essi, bisogna essere sinceri, vengono non tanto perché è il Papa; sarebbero forse venuti ugualmente, ma questa presenza così qualificata dice che essi vengono perché il Papa è un bresciano, ed è la strana coincidenza di questi due titoli - Papa e bresciano - che li fa esultanti e rende il Santo Padre stupito, intento a domandare al Signore che cosa intenda con questo fatto eccezionale, perché Sua Santità crede di essere il primo Papa bresciano.
E se così è le parti si invertono; non è più il Papa a ricevere il loro omaggio, ma è il Papa che lo deve dare a loro bresciani. E perché? Ma perché tutto quello che il Santo Padre ha, l’ha ricevuto da essi; tutto quello che Lo ha portato a questa destinazione di cui solo il Signore sa il segreto, lo deve a loro che Gli hanno dato tante cose, e perciò essi, venendo in Vaticano, onorano, anche sotto questo aspetto, la loro tradizione e la loro città.
Che cosa dunque non ha ricevuto il Papa da Brescia?; Egli dovrebbe fare un inventario che supererebbe le proporzioni di un momento così solenne, ed anche la sua capacità di calcolo perché sono doni immensi. Infatti, prosegue il Santo Padre con viva commozione, Egli non ha solo ricevuto la vita naturale da una famiglia buona, esemplarmente cristiana, ma ha ricevuto anche una formazione. Essi hanno avuto la bontà di ricordare il Babbo Suo e la Mamma, la buona, la cara Mamma; ed è proprio da chiedersi se Egli sarebbe arrivato sin lì se non avesse avuto questi principii, e cioè i tesori inestimabili di questa famiglia che amava e stimava prima, ma che ora, che il Santo Padre è un po’ più pratico della vita, Gli sembra davvero un tesoro incomparabile che la Provvidenza Gli ha elargito gratuitamente ancor prima che Egli si affacciasse alla scena di questo mondo. Con la famiglia, fratelli, parenti, di tutti i quali si deve lodare e gloriare per la loro bontà, onestà e soprattutto per la comprensione con cui hanno seguito la Sua vocazione ecclesiastica e la Sua vita lontana al servizio della Santa Sede. E con loro il Santo Padre deve ricordare le scuole da cui è uscito. Innanzi tutto il carissimo collegio Arici; il Papa ha ricevuto tanto, tanto, ed è infinitamente obbligato ai carissimi Padri della Pace del bene che hanno fatto a Lui e che fanno a migliaia di giovani, e a tanta gente della terra bresciana, e che diffondono anche al di là dei confini della loro terra. Che siano benedetti! E con loro, altre istituzioni: il Seminario; i confratelli; i cari Sacerdoti con i quali il Papa si duole di non aver potuto condividere la vita, pastorale e diocesana come sarebbe stato nelle sue aspirazioni, nei suoi desideri. Però il Papa dei cari Sacerdoti bresciani ha sempre seguito l’ammirabile dedizione al dovere, all’ufficio loro affidato nelle varie parrocchie, nell’insegnamento, nell’Azione Cattolica, ed invoca su di loro ogni benedizione per i grandi esempi che Gli hanno sempre dato e da cui si è sentito sostenere anche nel corso, diverso dal loro, del Suo servizio ecclesiastico.
E Sua Santità dovrebbe dire anche di altre istituzioni, dalle quali ha molto ricevuto. Può nominare la scuola, la Morcelliana, dalla quale ha attinto quel che sa, quel che ha studiato, quel che ha compreso del valore del pensiero, dello studio, della propaganda scritta e stampata e che vuole incoraggiare a proseguire nel cammino percorso con tanto onore.
E poi la tradizione bresciana dalla quale ha ricevuto un influsso decisivo per la Sua formazione e quindi sul Suo orientamento al servizio di Cristo e dei fratelli; per la quale, sin da giovane, ha compreso quanto la nostra religione meriti di essere conosciuta, praticata, vissuta, quanta forza abbia ancora in sé dopo venti secoli nei quali, umanamente parlando, avrebbe dovuto esaurirsi.
Brescia ha insegnato invece al Papa, sin dalla adolescenza di Lui, che questa molla di energie spirituali, è ancora intatta, robusta, ardente, è ancora pronta a darsi a chi la sappia tradurre in costume o in espressione di vita e di pensiero, Brescia Gli ha insegnato che la nostra religione è viva, è moderna ed è capace di affrontare tutti i problemi non solo per tollerarne l’urto, ma per incontrarli.
Un’altra lezione, ha avuto pure dalla vita collettiva e comunitaria di Brescia: la vita civica, il costume politico, il costume sociale di uomini che meriterebbero una apologia: chi può non ricordare i sacerdoti bresciani, grandi e buoni, Mons. Gaggia, Salvetti; chi può non ricordare il nome di Tovini, Bazzoli, Longinotti, e tutto questo laicato bresciano, magnifico, che ancora prima che fosse matura l’attuazione della vita cattolica nella vita pubblica, aveva già anticipato programmi e vedute con una lungimiranza che è degna d’ogni plauso, d’ogni ricordo ed imitazione.
La Provvidenza ha benedetto molto i bresciani, ha dato loro doni che altrove forse sono sparsi in misura minore o non sono stati così coltivati e così felicemente tradotti in una storia, in una tradizione feconda e viva; e che costituiscono un patrimonio da conservare e da amministrare. Il Santo Padre lo diceva poco prima alle autorità bresciane, e lo dice anche loro: l’esser bresciani deve essere un titolo di impegno, un invito a conoscere, un po’ meglio e un po’ di più, le radici dalle quali proviene una così bella vitalità civile e sociale e religiosa. I loro antenati meritano di esser conosciuti e fatti oggetto di memoria e di imitazione.
I cari concittadini del Papa si troveranno allora con questa ricchezza e con un problema caratteristico del tempo presente, e che per essi diventa di soluzione anche più difficile: come cioè travasare la ricchezza ricevuta, antica o di ieri, nelle forme nuove? Perché è innegabile che la nostra società si sta cambiando radicalmente; pensieri, cultura, costumi, economia, vita sociale e anche sentimento ed espressione religiosa stanno evolvendosi. Come si deve trattare questo patrimonio di ieri rispetto all’oggi, rispetto al domani? Il Papa raccomanda loro di non trascurare tale problema, di non considerarlo un peso, ma una forza, una energia, un impegno, un dono che il Signore dà loro non perché si arrestino alla ricchezza goduta ed ereditata, ma perché la traducano in nuove forme, in nuove espressioni, come hanno già fatto i loro vecchi e originali per superare le difficoltà del loro tempo.
Bisogna cercare di comprendere e conoscere bene il nostro tempo; e in questo nessuno più del Papa raccomanderà loro di essere attuali, moderni, vigilanti, tesi nei pensieri, nei bisogni, nelle vocazioni del momento presente. E per risolvere il problema di concordare l’ieri con l’oggi e col domani, il Signore li ispirerà; se saranno fedeli non si troveranno in imbarazzo, ma avranno l’aiuto dalla tradizione che portano con loro. Sembra un paradosso, ma ne faranno l’esperienza: se nel cuore avranno la fedeltà a quello che di grande e di buono, di generoso e cristiano è stato loro insegnato, sentiranno non solo la libertà di poter decidere con piena coscienza e maturità di giudizio, ma l’impulso ad essere originali, ad essere nuovi, ad essere quello che una generazione nuova deve essere ed esprimere; avranno la agilità di affrontare i problemi nuovi proprio per quella somma di energie che ereditano e che fedelmente debbono portare con loro. Sentiranno allora che ci sono delle forme caduche, delle espressioni che appartenevano al tempo - e non è da rammaricarsi per il loro superamento - ma c’è pure, e bisogna tenerlo caro, ciò che è sostanziale, ciò che è vitale.
E questo è precisamente la nostra fede cristiana. Se noi siamo veramente cristiani troveremo la soluzione di tutti i problemi e le energie per affrontarli degnamente; Cristo è la soluzione di tutte le difficoltà; ciò che è cristiano è vivo, è moderno, è capace di superare ogni difficoltà, è vero, eterno, e - il Papa vuol pure dirlo ai Suoi carissimi concittadini -, ciò che è cristiano è bresciano.
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana