DISCORSO DEL SANTO PADRE PAOLO VI
AI PARTECIPANTI ALLA X RASSEGNA INTERNAZIONALE
DI CAPPELLE MUSICALI
Lunedì, 6 aprile 1970
Benvenuti, carissimi figli, benvenuti nella Casa del Padre, ove avete voluto concludere la Rassegna Internazionale delle Cappelle Musicali, che, come ogni anno, si è svolta a Loreto, città dell’anima, santuario della Vergine, luogo ideale per le vostre manifestazioni canore a lode del Signore. Salutiamo il carissimo Prelato lauretano, Monsignor Aurelio Sabattani, che qui vi ha accompagnati; salutiamo i vostri valenti Direttori; e cordialmente salutiamo voi, carissimi figli, che avete allietato la Rassegna, giunta ormai al suo decimo anniversario, con le vostre esecuzioni, piene di talento e di vera bellezza.
Desideriamo esprimervi il Nostro compiacimento per il vostro numero: le Cappelle sono venute dai vari Paesi europei. Ma ci rallegriamo soprattutto con voi perché sapete impiegare le vostre doti musicali e la vostra preparazione artistica non solo per la soddisfazione vostra e di quanti vi ascoltano, ma per il servizio della Liturgia; ne fate dunque uno strumento per la gloria di Dio, una espressione e una professione di fede.
IL NOBILE RILIEVO E L'ALTISSIMO FINE DELLA MUSICA
Voi desiderate di ascoltare la parola del Papa: e questa parola non può essere che l’eco di quanto la Chiesa - attraverso la Costituzione conciliare sulla Liturgia, le varie Istruzioni ad essa susseguite, e specialmente quella sulla Musica Sacra, del 5 marzo 1967 - ha recentemente dichiarato sui rapporti tra musica e Liturgia, e sul ruolo che voi, come Cappelle musicali, siete chiamati a svolgere per conferire sempre maggior splendore e devozione alla celebrazione dei Santi Misteri.
Dall’esame di questi documenti, risulta chiaramente che, anche oggi, il compito che la Chiesa affida alla musica - a chi la compone e a chi la esegue - è, come è sempre stato, di nobile rilievo, di altissimo fine: si tratta di esprimere forme di bellezza, che, all’interno della celebrazione liturgica, accompagnino lo svolgimento dei sacri riti, e rivestano con la commozione e la fusione del canto le diverse espressioni della preghiera della Chiesa. Per mezzo della musica, si irradia sulla santa assemblea, radunata nel nome di Cristo, come lo splendore del volto stesso di Dio; i cuori, aiutati dalla potenza immateriale dell’arte, si elevano con maggiore facilità all’incontro purificante e santificante con la realtà luminosa del Sacro, e si apprestano così a celebrare nelle migliori disposizioni il Mistero della salvezza, partecipandone intimamente ai frutti.
SERVIZIO INSOSTITUIBILE
Per questo, i citati documenti hanno lasciato libero spazio a ogni tipo di Cappelle musicali: da quelle maggiori, esistenti presso le grandi Basiliche, le artistiche Cattedrali, gli storici Monasteri, alle modeste «scholae» delle chiese minori (Musicam sacram, 19; A.A.S. 59 (1967), p. 306); anzi, perché non manchi in nessuna Liturgia il canto, l’istruzione sulla Musica sacra ha esortato - qualora non si abbia a disposizione neppure una piccola «schola» - «che vi siano almeno uno o due cantori a eseguire i canti, sia pure tra i più semplici, per la partecipazione del popolo, e a guidare e sostenere opportunamente i fedeli» (Ibid. 21; loc. cit., pp. 306-307).
La vostra presenza è dunque richiesta, a tutti i livelli; nulla si sottrae alla vostra capacità, al vostro gusto, alla vostra buona volontà, anche fuori delle esecuzioni che vi impegnano globalmente, nell’apporto che ciascuno può dare alla propria chiesa, alla propria parrocchia. La vostra funzione continua perciò ad essere preziosa, anzi insostituibile: basti ricordare che la citata Istruzione ha solennemente affermato che, a seguito delle norme conciliari sulla riforma liturgica, il ruolo della corale, o della Cappella musicale, o della «schola cantorum» «è divenuto di ancor maggiore importanza ed efficacia» (Ibid.. 19; loc. cit., p. 306).
Adempite con gioia, con amore, con rispetto, con dedizione questa missione: il campo in cui possono muoversi le vostre esecuzioni è vastissimo, perché, se è auspicabile che tutta l’assemblea partecipi col canto ai sacri riti, è peraltro realistico considerare che la «schola» ha una funzione di preminenza sul piano musicale, perché essa sola può offrire una valida esecuzione dei canti più solenni, come quelli processionali dell’introito, dell’offertorio, della Comunione, e i versetti del salmo responsoriale. Al tempo stesso non staccatevi dalle necessità del rito e non trascurate le esigenze del popolo fedele; non chiudetevi nella, Dio non voglia, narcisistica compiacenza delle vostre possibilità canore, e delle vostre abilità artistiche, ma sappiate realmente guidare l’assemblea, come vuole l’Istruzione, animandone il canto, educandone il gusto, stimolandone a gara la partecipazione attiva. Date solennità, infondete gaudio, imprimete coesione alle sacre celebrazioni: è questo un servizio preziosissimo, che voi offrite alla Chiesa, al Clero specialmente, e alle assemblee solenni; e al quale servizio dovete tendere con tutte le vostre possibilità.
Su questa linea di «servizio» voi saprete certamente indirizzare anche tutto ciò che riguarda il vostro repertorio: esso è un tesoro inestimabile di storia, d’arte e di fede, che la Chiesa ha sempre stimato come espressione d’arte e come componente di vita spirituale.
PARALITURGIE CELEBRAZIONI VEGLIE BIBLICHE
Ma non tutto ora è ordinariamente usufruibile. La parte più valida di questo patrimonio musicale deve rimanere nel repertorio delle Cappelle musicali: a tale scopo, esso sia adattato alle nuove esigenze liturgiche, o, se ciò non fosse talora possibile, sia impiegato nelle paraliturgie, nelle celebrazioni della Parola di Dio, nelle veglie bibliche, ovvero in esecuzioni musicali straordinarie, staccate dal rito, ecc., come fa saggiamente capire l’Istruzione (Ibid., 46, 53; loc. cit., pp. 313, 316). Per quanto riguarda il repertorio nelle lingue nazionali, siamo in alcuni Paesi certamente ai primi passi, e una sterminata possibilità è offerta ai musicisti, ai compositori, ai cantori delle future generazioni, nello sforzo di contemperare tutte le risorse della tecnica musicale delle Cappelle, da una parte, con la facilità dei modi da proporre al popolo, dall’altra. La genialità degli artisti si è già messa ad affrontare questi nuovi problemi: a voi mandarne ad esecuzione le produzioni, le quali, quando rispondono alle norme direttive della Chiesa e alle esigenze dell’arte, sono da eseguire volonterosamente, allo scopo di dare inizio al grande lavoro che attende la musica sacra, specialmente quando andrà in vigore il nuovo Messale romano, con le parti che tanto arricchiranno il patrimonio liturgico tradizionale. Occorre saper accogliere con umiltà e libertà interiore quanto è nuovo, staccandosi, se è necessario, da quelle abitudini che si vorrebbero qualificare come immobile tradizione della Chiesa, ma che tali non sono: in questo spirito di apertura, di disponibilità, di adattamento si esprime quel fine ministeriale, a cui, come abbiamo detto, siete chiamati, e che conferisce alle vostre prestazioni altissimo merito.
Vi accompagna nei vostri sforzi la Nostra affettuosa stima, e il Nostro cordiale appoggio: il Papa vi ama, perché voi siete l’espressione sensibile della gioia pasquale, che deve permeare tutti i riti dell’anno liturgico. Siate irradiatori di gioia, irradiatori di preghiera, irradiatori di bontà: e il vostro canto salirà a Dio come degna espressione del culto a Lui dovuto, e della interiore armonia che esso richiede. Adempirete così le splendide parole di S. Ambrogio di Milano, a cui tanto deve la musica liturgica occidentale: il canto dei Salmi, egli diceva, «è benedizione del popolo, lode di Dio, celebrazione dell’assemblea, universale consenso, parola di tutti, voce della Chiesa, professione canora di fede, devozione piena di prestigio, letizia di libertà, clamore di giocondità, esultanza di gaudio. Esso mitiga l’irritazione, placa le ansie, allontana le pene . . . Si canta per gioire, e si impara per credere» (Enarr. in Ps. 1, 9; PL 14, 968).
Sia questo anche il vostro programma, e vi guidi come una luce mattutina, come una melodia ininterrotta, fino al possesso di Dio, nell’armonia eterna e nella pienezza di gaudio del suo Regno celeste, «che solo amore e luce ha per confine» (DANTE, Paradiso, 28, 54); con la Nostra Apostolica Benedizione.
A tous les participants de langue française à tette belle rencontre romaine des Chapelles musicales, Nous avons grande joie à dire en votre langue: saintes et joyeuses Paques, avec le souhait que votre chant soit toujours une prière qui entraîne les âmes à prier sur de la beauté le Christ ressuscité. De tout cœur, Nous vous encourageons et vous bénissons.
We wish to repeat in English Our affectionate greetings to the choir groups present at this audience. We want you to realize the great contribution you can make through your singing for the benefit of the entire Church and We want you to understand your important role. To all of you Me impart Our Apostolic Blessing.
Ein herzliches Willkommen gilt auch den Sängerknaben und ihren Dirigenten aus Deutschland. Wir freuen Uns über euren Besuch bei Uns. Unser Lob gilt eurem Eifer. Ihr sollt wissen, dass ihr durch eueren Liturgischen Gesang einer wichtigen Aufgabe dient. Dazu begleiten euch Unsere besten Wünsche und Unser Apostolischer Segen, in den Wir gern auch alle eure Eltern und Geschwister daheim miteinschliessen.
Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana