Index   Back Top Print

[ IT ]

MESSAGGIO URBI ET ORBI
DI SUA SANTITÀ PIO XII
*

PASQUA 1958

 

Sospinti dalla sete ardente di luce sovrumana, diletti figli e figlie di Roma e del mondo, siete convenuti, con la presenza o in spirito, in questo luogo, ove più vivido pare rinnovarsi con la solennità dei riti il fulgore della Risurrezione, per attingere da Cristo, sorgente di verità e di vita, l'onda ristoratrice della sua luce e della sua grazia. Cristo è Colui, che, debellate le tenebre di morte, risplende come astro sereno sopra l'intiera umanità:

« Ille, qui regressus ab in feris, humano generi serenus illuxit » (Praecon. Pasch.).

Dispensatrice perenne di luce è la Pasqua cristiana, fin da quell'alba fortunata, vaticinata ed attesa per lunghi secoli, che vide la notte della passione tramutarsi in giorno rifulgente di letizia, allorché Cristo, distrutti i vincoli di morte, balzò, quale Re vittorioso, dal sepolcro a novella e gloriosa vita, affrancando la umana progenie dalle tenebre degli errori e dai ceppi del peccato. Da quel giorno di gloria per Cristo, di liberazione per gli uomini, non è più cessato l'accorrere delle anime e dei popoli verso Colui, che, risorgendo, ha confermato col divino sigillo la verità della sua parola: « Io sono la luce del mondo; chi segue me, non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita » (lo. 8, 12). Da ogni plaga a Lui convergono, assetati e fiduciosi, tutti coloro che amano e credono nella luce; coloro che sentono gravare sui loro spiriti l'angoscia del dubbio e dell'incertezza; coloro che sono stanchi dell'eterno vagare tra opposte dottrine, gli smarriti nelle vane ombre del secolo, i mortificati dalle colpe proprie ed altrui. In tutti coloro, che, come voi, hanno dischiuso la mente ed il cuore alla divina luce di Cristo, si è rinnovato il prodigio della risurrezione a novella vita, nel gaudio e nella intima pace. L'« alleluja », che la Chiesa oggi canta per ogni dove sulla terra, ed al quale voi, esultanti, vi associate, è la viva testimonianza che Cristo è tuttora « luce del mondo », e tale sarà fino alla consumazione dei secoli: luce di verità, di unità, di vita alle umane generazioni. Come all'alba della creazione, la luce, scaturita per prima dalle mani dell'onnipotente Ordinatore del cosmo, ancora informe, caotico e tenebroso (cfr. Gen. I, 2-3), fu posta quasi alla soglia di ogni ordine ed ornamento, all'origine di ogni sviluppo e di ogni vita; così nell'opera di restaurazione, paragonata dall'Apostolo ad una nuova creazione (cfr. Gal. 6, 15; 2 Cor. 5, 17), la luce di Cristo è l'elemento primo, fecondo, indispensabile del nuovo ordine ristabilito dal Figlio di Dio. Ciò significa che l'uomo soltanto per Cristo ed in Cristo conseguirà la sua personale perfezione; per Lui le sue opere saranno vitali, i rapporti coi propri simili e con le cose ordinati, le sue degne aspirazioni appagate; in una parola, per Cristo e da Cristo l'uomo avrà pienezza e perfezione di vita, ancor prima che sorgano sugli eterni orizzonti un nuovo cielo e una nuova terra (cfr. Apoc. 2I, I). Il medesimo Verbo di Dio, che presiedè alla creazione di tutte le cose visibili ed invisibili, si è incarnato, per portare a compimento l'opera iniziata al principio dei tempi, di guisa che, come « nulla fu fatto senza di Lui » e « in Lui era la vita, e la vita era la luce » (Io. 1, 3-4), così non si può dare verità, bontà, armonia e vita, che non faccia capo a Cristo, maestro, sostegno ed esempio degli uomini. Oh, se questi riconoscessero la realtà della parola di Cristo « Io sono la luce del mondo », e ne accettassero tutta l'ampiezza, che non comporta limiti e recinti, esponendo mente e cuore ai divini suoi sprazzi, quanta vita, quanta serenità e speranza fiorirebbero in questa nostra valle! Al contrario, se interne tragedie dilacerano gli spiriti, se lo scetticismo ed il vuoto inaridiscono tanti cuori, se la menzogna diventa arma di lotta, se l'odio divampa tra le classi ed i popoli, se guerre e rivolte si succedono da un meridiano all'altro, se si perpetrano crimini, si opprimono deboli, si incatenano innocenti, se le leggi non bastano, se le vie della pace sono impervie, se, in una parola, questa nostra valle è ancora solcata da fiumi di lacrime, nonostante le maraviglie attuate dall'uomo moderno, sapiente e civile; è segno che qualche cosa è sottratta alla luce rischiaratrice e fecondatrice di Dio. Il fulgore della Risurrezione sia dunque un invito agli uomini di restituire alla luce vitale di Cristo, di conformare agli insegnamenti e disegni di Lui il mondo e tutto ciò che esso abbraccia; anime e corpi, popoli e civiltà, le sue strutture, le sue leggi, i suoi progetti. Non prevalgano a trattenerli nè l'insensato orgoglio, nè il vano timore che il lasciarsi ispirare da Cristo menomi la loro libertà o l'autonomia delle loro opere. Dio, che fin dai primordi ha comandato all'uomo di sottomettere la terra ed operare in essa (cfr. Gen. 1, 28; 3, 23), non ritira la sua parola, né intende di sostituirsi all'uomo, bensì di guidarlo e sorreggerlo, affinché si compiano alla perfezione i suoi disegni, poiché né Dio né l'uomo sarebbero paghi di una qualsiasi esistenza del mondo, ma solo di una sua vita in costante progresso verso la pienezza della verità, della giustizia, della pace.

Ma dove incontreranno gli uomini concretamente e con certezza la luce di Cristo? Per quale visibile tramite essa diventa lume agli occhi mortali, norma pratica di azione e fecondità immediata di opere? Voi, diletti figli, lo sapete: della luce di Cristo è depositaria la Chiesa da Lui fondata ed assistita, pertanto in senso vero « lumen de lumine », realtà visibile e perenne, nello stesso tempo umana e divina, temporale ed eterna. A questa « città posta sul monte » (cfr. Matth. 5, 14) Cristo ha affidata « la parola più ferma dei profeti, a cui fate bene a prestare attenzione, come ad una fiaccola che risplenda in luogo oscuro » (2 Petr. I, 19). Fissate dunque i vostri sguardi in essa, con la sincerità ed il sapiente discernimento dei figli della luce, non già col malsano compiacimento dei figli delle tenebre, che preferiscono, con loro danno, soffermarsi sulle inevitabili ombre, che accompagnano ogni realtà in parte anche umana. L'ombra dell'uomo, non che spegnere la luce di Dio, la pone in più chiaro risalto. È luce di Dio accesa sul mondo l'attenta vigilanza della Chiesa sulle dottrine, la sua assiduità nel diffondere e difendere la verità, la sua non frettolosa prudenza verso le novità e i rivolgimenti, l'imparzialità nelle contese tra classi e nazioni, l'inflessibilità nel tutelare i diritti di ognuno, l'intrepidezza di fronte ai nemici di Dio e della società. Ciascuno di voi si domandi: che ne sarebbe, al presente, del mondo, se tanta luce fosse mancata? Potrebbe forse esso vantarsi di quel complesso di conquiste materiali e morali, indicato dal nome civiltà? Sarebbe ancor vivo nelle coscienze il senso, così largamente diffuso, di giustizia, di vera libertà, di responsabilità, che anima la maggioranza dei popoli e dei governanti? Che dire, poi, della coscienza di unità della famiglia umana in consolante progresso nelle menti e nelle concrete attuazioni? Chi se non Cristo può raccogliere e fondere in un sol palpito di fraternità uomini così diversi per stirpe, per lingua, per costumi, quali siete tutti voi, che Ci ascoltate, mentre vi parliamo in suo nome e per sua autorità? Egli è veramente Colui, che, debellate le tenebre di morte, risplende come astro sereno sopra l'intiera umanità. Ma, in un modo del tutto particolare, Cristo risplende sopra la immensa famiglia dei credenti, sopra di voi, che vi gloriate del nome di Cristo, fino al punto di farvi partecipi della sua divina prerogativa. Alle turbe che lo circondavano Egli disse: « Voi siete la luce del mondo » (Matth. 5, id.). Tale identità di missione, derivata da Cristo ai suoi seguaci, mentre costituisce in questi un titolo di eccelso onore, impone gravi responsabilità di azione. « Così risplenda la vostra luce agli occhi degli uomini, — egli soggiunse —, affinché, vedendo le vostre buone opere, diano gloria al Padre vostro che è nei cieli » (ib. 16). Ma quale « buona opera » più utile al mondo può farsi al presente dall'intiera cristianità, se non promuovere con tutte le forze il saldo ristabilimento della giusta pace? Individui e popoli, nazioni e Stati, istituti e gruppi, sono invitati dal Re della Pace ad insistere con fiducia in questa difficile ed urgente opera di gloria divina. Ad essa si dovrà dedicare tutta l'imponente riserva di intelligenza, di prudenza, e, ove fosse necessario, di salda fermezza, di cui dispone il mondo cristiano, coadiuvato da tutti gli altri che lealmente amano la pace. La sincerità nel volere la pace, la prontezza a compiere tutte le ragionevoli rinunzie che essa esige, la onestà nel discutere i suoi problemi, dovrebbero naturalmente dissipare le ombre della sfiducia; ma se ciò, — Dio non voglia, — non accadesse, si saprebbe finalmente a chi attribuire le responsabilità delle presenti disarmonie. Siate, dunque, luce di pace in questo mondo ottenebrato, e Dio sarà con voi in ogni evento! Ecco, diletti figli e figlie di Roma, d'Italia e del mondo, il messaggio che la presente Pasqua vi reca : credete nella luce di Cristo e della Chiesa, amate e difendete strenuamente questi sommi doni largiti da Dio al mondo. Vi ripetiamo pertanto con gli accenti dei secoli lontani, ma con la urgenza richiesta da un presente ancora incerto: « Amate questa luce, questa bramate di comprendere, di questa abbiate sete, affine di pervenire alla luce mediante la luce, vivendo in essa in tal modo da non incorrere mai più nella morte ». Poiché, o Signore, « in te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo l'eterno splendore » (cfr. S. August. Tract. 34 in Ioann., n. 3-4 - Migne PL, t. 35, col. 1652-1653). Così sia!

Loggia esterna della Basilica Vaticana, 6 aprile 1958

 

PIO XII


*Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XX,
Ventesimo anno di Pontificato, 2 marzo - 9 ottobre 1958, pp. 45-48
Tipografia Poliglotta Vaticana;
A.A.S., vol. L (1958), n. 6-7, pp. 261-264.



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana