Index   Back Top Print

[ IT ]

DISCORSO DI SUA SANTITÀ PIO XII
AI PARROCI E AI QUARESIMALISTI DI ROMA*

Sabato, 17 febbraio 1945

 

L'annuale Udienza che il Sommo Pontefice suole concedere ai Parroci e ai Quaresimalisti di Roma (già differita a lunedì 19 per sopravvenuti nuovi impegni del Santo Padre), a causa di una indisposizione influenzale di Sua Santità, viene sospesa. L'Osservatore Romano, per sovrana concessione, la pubblica in data 17 febbraio 1945.

I gravi doveri della cura pastorale nell'ora presente

In meno di un anno, dall'ultima volta cioè che avemmo la consolazione di trovarCi in mezzo a voi, diletti figli, nella consueta Udienza ai parroci e ai quaresimalisti di Roma, quale immane tragedia è venuta ad illuminare dei suoi sinistri bagliori ciò che in quell'occasione vi dicemmo, parlando del Decalogo e di alcuni gravi doveri del vostro sacro ministero! Questi doveri si sono a causa di così formidabili eventi straordinariamente accresciuti sino ad imporvi grandi sacrifici per estendere la sollecitudine del vostro zelo e della vostra carità, oltre che ai vostri propri parrocchiani, alle moltitudini di profughi, che come torrenti in piena si erano da ogni parte riversati nell'Urbe.

Chi potrebbe prevedere tutte le conseguenze di simili rivolgimenti e di così confuse migrazioni e valutare esattamente i risultati ottenuti nel campo della cura pastorale? Essi dipendono principalmente dalla corrispondenza della libera volontà dell'uomo alla grazia divina. Questo elemento essenziale deve essere tanto più rettamente considerato in un tempo come il nostro, quando le anime sono maggiormente esposte ai potenti assalti delle tentazioni contro Dio e la sua legge e perciò, oltre che di una più premurosa e diligente assistenza spirituale, hanno bisogno di un più particolare sostegno ed aiuto soprannaturale della grazia, che si deve umilmente invocare da Dio nella preghiera. D'altra parte, abbiamo potuto rilevare con Nostro intimo compiacimento e conforto che il Clero di Roma e d'Italia ha, generalmente, superato e sta ancora superando la terribile prova con grande dignità e in non pochi casi con vero e magnifico eroismo.

I Sacramenti sorgenti di vita soprannaturale

Ma quelle forze soprannaturali, quella grazia divina, hanno la loro sorgente primaria nella Santa Messa e nei Sacramenti, i quali costituiscono precisamente il tema assegnato questa volta ai predicatori della Quaresima.

Con ciò stesso, eccoci introdotti senz'altro nel mondo della vita soprannaturale e dei misteri cristiani, mondo certamente misterioso, ma non per questo irreale, anzi della più alta realtà, che sorpassa la realtà naturale, come l'eterno supera il temporaneo, il permanente vince il caduco, il divino l'umano. A questo mondo appartengono i Sacramenti.

Come le forze naturali, ma ad un grado incomparabilmente superiore, i Sacramenti sono realtà, e realtà operanti. Essi hanno la virtù di elevare l'uomo, al di sopra di se stesso e di tutto l'ordine naturale, nella sfera del divino, d'infondere in lui una nuova vita, per vivere veramente di Dio, e non solamente d'infonderla, ma di conservarla e di accrescerla, cosicché l'uomo, nato da Dio, non è più soltanto creatura, ma figlio di Dio in un senso vero e reale, fratello e coerede di Cristo, con un proprio titolo alla vita eterna, alla visione beatifica e al perfetto possesso di Dio.

Questo carattere è proprio unicamente della fede cristiana; essa è la religione dell'amicizia personale tra Dio e la sua creatura, la religione della figliolanza divina dell'uomo, e i Sacramenti — primo fra tutti il battesimo — sono, per così dire, i canali che comunicano all'uomo questo nuovo essere, questa vita misteriosa.

Nelle nozze cristiane la virtù del Sacramento è congiunta col mutuo consenso degli sposi; il loro «sì» diviene una sorgente della grazia; e così il vincolo coniugale è insignito di quella dignità soprannaturale che ne fa il simbolo dell'unione di Cristo e della Chiesa, mentre con la santificazione stessa del matrimonio ridondano anche sulla famiglia, e mediante la famiglia su tutta la vita sociale, i benefici effetti del mondo superiore della grazia.

In questo meraviglioso fiume di grazia sacramentale eccelle il vero e reale sacerdozio del Nuovo Testamento; il sacerdote del Signore con la sua parola rimette i peccati ed offre il sacrificio di Cristo, per tutti i tempi e per tutti i luoghi egualmente reale, egualmente presente, egualmente vivo.

Cause della indifferenza religiosa

Sono queste verità potenti, è questa una realtà sovrumana, pronta e capace di penetrare, colmare, perfezionare l'uomo intero. Ma quando noi guardiamo l'umanità che ci circonda e ci domandiamo se essa è disposta ed atta a ricevere in sé quella realtà, pur troppo la risposta per molti non può essere affermativa. Il mondo soprannaturale è loro divenuto estraneo, non dice loro più nulla; è come se gli organi spirituali della conoscenza di così alte e salutari verità fossero in loro atrofizzati o morti. Si è preteso di spiegare un tale stato d'animo coi difetti della liturgia della Chiesa; si è creduto che basterebbe di purificarla, riformarla, sublimarla, per vedere gli erranti di oggi ritrovare il cammino dei divini misteri.

Chi ragiona così dimostra di avere una concezione molto superficiale di quella anemia o apatia spirituale. Essa ha radici incomparabilmente più profonde. Noi ne abbiamo già parlato negli ultimi due anni dinanzi a voi. La progressiva esclusione della religione da tutti i campi della vita sociale, Io straripamento della irreligiosità in tutte le sue forme, il fascino abbagliante dei sorprendenti progressi in tutto il dominio della vita materiale, hanno sensibilmente affievolita in non pochi la prontezza e la disposizione a comprendere e far propri i valori della vita soprannaturale e particolarmente i misteri della fede.

Se, per esempio, la fede nella Ssma Eucaristia fosse viva e inconcussa qual era una volta, come potrebbe l'osservanza del precetto festivo essere da tanti a tal punto negletta? Ben si può quindi applicare al presente languore della vita religiosa la parola del Redentore: Quoniam abundavit iniquitas, refrigescet caritas multorum: Per il moltiplicarsi delle iniquità si raffredderà la carità di molti (Matth., 24, 12). La marea crescente dell'indifferenza religiosa e dell'ateismo ha illanguidito in modo inquietante la forza della fede, che viene dallo stato di grazia e dall'amore di Dio.

È vostro dovere, diletti figli, non meno nella predicazione quaresimale che in tutto l'esercizio del sacro ministero, di rieducare i fedeli a, una più viva coscienza, a una più piena intelligenza, a una più giusta stima della grazia e dei divini Sacramenti.

I riti sacramentali

Il Sacramento è, come ben sapete, signum rei sacrae, in quantum est sanctificans homines: tale è nella sua vigorosa brevità la definizione scolastica dei Sacramenti (S. Th. 3 p. q. 60 a. in c.). Ovvero, per usare l'armoniosa espressione del Catechismo ad parochos, il Sacramento è invisibilis gratiae visibile signum, ad nostram iustificationem institutum (p. I c. r n. 4). Per quanto potente però è la efficacia di questi misteriosi segni, altrettanto essi presentano quel carattere di estrema semplicità che è il distintivo della vera grandezza. Ma la Chiesa li ha circondati con la magnificenza dei suoi riti, delle sue preghiere, delle sue sacre funzioni, come si pone una perla finissima in uno scrigno sontuoso. Tutte le arti, l'architettura, la pittura e la scultura, la poesia e la musica, danno risalto alla loro maestà esteriore e celebrano soprattutto il Sacramento dei Sacramenti, il mistero dei misteri, la Ssma Eucaristia.

Questi riti sacramentali ciascun periodo della storia della Chiesa ha contribuito ad arricchirli, come chiaramente manifestano, per citare gli esempi che vi sono più familiari, il Messale e il Rituale Romano. Dallo sviluppo progressivo di alcuni di quei riti si riconosce facilmente la cura della Chiesa nel ricercare le forme più adatte al loro scopo. Si ode spesso, anche a proposito della liturgia, il grido: ritorno alla Chiesa primitiva! Frase sonora, di cui si dovrebbe per ogni singolo caso indicare il senso e la ragione, ma che raramente potrebbe apparire giustificata. Dovremmo forse, per esempio, respingere ed abolire l'Ufficio e la Messa del Corpus Domini, unicamente perché non risalgono che al secolo decimoterzo? Ovvero dovrebbe la Chiesa nella distribuzione della S. Comunione ritornare a pratiche, alle quali essa già da lungo tempo ha sostituito altre forme, che meglio convengono alla dignità del Sacramento e maggiormente corrispondono alle disposizioni spirituali e fisiche dei fedeli?

Edificante contegno del sacerdote nelle sacre cerimonie

È forse necessario di ricordare che l'amministrazione dei Sacramenti e la celebrazione del Santo Sacrificio, come, in generale, tutte le funzioni sacre, debbono essere compiute con edificante pietà e dignità? Poiché, se non è conforme al vero che solamente nella liturgia potrebbe trovarsi un rimedio efficace contro lo straniarsi degli animi dai misteri della fede, tuttavia sarebbero oggi più che mai inescusabili quei ministri dell'altare, i quali celebrassero quelle funzioni in maniera trascurata, frettolosa, puramente meccanica, alienando così i fedeli dall'assistere agli uffici divini, disgustando e allontanando, per così dire, fin dalla soglia del santuario coloro che vi vengono di fuori in cerca di luce. Che il sacerdote porti e mostri dunque sempre nelle sacre cerimonie quella maestà senza affettazione, che è segno di fede profonda e d'intimo raccoglimento.

Noi altamente lodiamo tutte le cure e gli sforzi che tendono a rendere, soprattutto nelle domeniche e nelle altre feste di precetto, il servizio divino di sempre maggior edificazione per il popolo cristiano. Poiché il fine ultimo di tutte le funzioni sacre è di rendere gloria a Dio e di far crescere i fedeli nella grazia. A questo fine deve tutto convergere, anche la impressione psicologica che lasciano le cerimonie ecclesiastiche. Non si va la domenica in chiesa come ad un'audizione musicale o a un godimento estetico, ma come alla espressione e all'attuazione sempre rinnovata della lode e della glorificazione del Signore secondo l'altissima parola dell'Apostolo Paolo : « Ei autem, qui potens est omnia facere superabundanter quam petimus aut intellegimus, secundum virtutem, quae operatur in nobis, ipsi gloria in ecclesia et in Christo Iesu in omnes generationes saeculi saeculorum. Amen. » (Eph., 3, 20-21 ).

Quanti fedeli debbono oggi stimarsi felici, se, privati come sono di tutto ciò che potrebbe naturalmente toccare e muovere il loro cuore, nondimeno hanno ancora la Messa e i Sacramenti, pur nella forma più semplice e spoglia di ogni splendore esterno! Tali sono i soldati al fronte o quanti vivono nei campi dei prigionieri; tali le numerose popolazioni, le cui chiese non sono più che un ammasso di macerie e di ceneri o alle quali la persecuzione violenta ha tolto il sacerdote e l'altare e che non possono ricevere i Sacramenti se non occultamente e di rado. A tutti loro l'amore e la grazia di Cristo debbono bastare, e con questo tesoro si stimano e sono veramente già ricchi.

L'opus operatum e L'opus operantis

I Sacramenti, per usare il linguaggio della Scuola consacrato dal Concilio Tridentino (Sess. 7 can. 8), conferiscono la grazia ex opere operato. Eppure la disposizione e la cooperazione di chi lo riceve concorrono con l'azione del Sacramento al conseguimento dello scopo proprio di questo.

Tale concorso della volontà umana è così essenziale che, secondo la dottrina della Chiesa, niuno, pervenuto all'uso della ragione, può ricevere validamente, e tanto meno degnamente e con frutto, un Sacramento, se non ha le necessarie condizioni. Egli deve aprire la sua anima al Sacramento e al torrente della grazia, affinché questa possa liberamente inondarla ed empirla. Mai la « benignitas et humanitas . . . Salvatoris nostri Dei » (Tit. 3, 4) non si manifesta con maggior splendore che nella efficacia dei Sacramenti, nei quali la sua bontà e il suo amore verso l'uomo giunge fino all'estremo limite del possibile. Questo limite l'uomo lo traccia egli stesso con l'atto della sua libera volontà e della sua propria responsabilità. Tale è, per esempio, in certe condizioni la potenza del Sacramento degl'infermi, che anche al moribondo già privo della conoscenza quella semplice unzione vale a liberarlo dai peccati più gravi, a conferirgli la grazia soprannaturale e ad assicurargli il diritto alla beata immortalità, — a una condizione però: che egli, quando aveva ancora l'uso dei sensi, ancorchè nell'ultimo istante, abbia in qualche modo, anche soltanto con una contrizione imperfetta, detestato i suoi peccati e volto il suo cuore a Dio.

La vita dei fedeli santificata e sorretta
dalla virtù dei Sacramenti

Tuttavia Noi non Ci proponiamo qui tanto d'insistere su questo rapporto dell'opus operatum con l'opus operantis, quanto piuttosto sulla vita che i fedeli debbono condurre, se vogliono veramente corrispondere alla grazia ricevuta per mezzo dei Sacramenti, e in primo luogo della Ssma Eucaristia. Donandoci i Sacramenti, Cristo non intese di esimerci dalla lotta per la perfezione cristiana, ma di renderci atti ad affrontarla « Renovamini autem spiritu mentis vestrae » — raccomanda l'Apostolo delle Genti ai cristiani di Efeso — « et induite novum hominem, qui secundum Dewn creatus est in iustitia et sanctitate veritas » (Eph. 4, 23-24). Col vigore incisivo che gli è proprio egli entra nei particolari della dolorosa opposizione tra la serenità tutta celeste della grazia divina e la oscura realtà della natura decaduta, ricordando ai suoi fedeli che ormai dipende soltanto da loro il trionfare del peccato. « Et nolite contristare Spiritum sanctum Dei, in quo signati estis in diem redemptionis » (4, 30). Niuno, più dell'Apostolo Paolo, ha messo in una luce radiosa la magnificenza della vita soprannaturale, che ci comunicano i Sacramenti; niuno ha posto più elevate esigenze e condizioni alla parte personale dei fedeli, allorché si tratta di « ambulare in novitate vitae » (cfr. Rom. 6, 4). In questa cooperazione della virtù del Sacramento e dello sforzo umano consiste il segreto della fede viva, della vita seriamente cristiana, della vera tendenza verso la perfezione spirituale. Là è il perno ove vengono a congiungersi nell'unità la liturgia e il ministero pastorale, e là è al tempo stesso l'apice di questa unione.

Qual è infatti lo scopo della cura pastorale se non che l'uomo viva, cresca e muoia nella grazia di Dio? Ora la grazia di Dio, la « novità di vita », la forza di agire conforme a questa vita novella, è ciò che donano i Sacramenti. Questa attività stessa deve esercitarsi in tutti i campi : nella vita personale, nella vita della famiglia, della professione, nella pace e nella tranquillità, nell'agitazione e nel pericolo. Le funzioni liturgiche, la celebrazione del Santo Sacrificio, l'amministrazione dei Sacramenti non si possono concepire come isolati dal tutto insieme della vita. Esse sono destinate a purificarla, a santificarla, a indirizzarla verso Dio. Quale sollecitudine un tale lavoro esige prima che gli animi siano preparati e disposti a ricevere degnamente e con frutto i Sacramenti, e quale lotta per assicurare la loro costanza e il loro progresso nel bene! E nondimeno, diletti figli, lo scopo principale e più importante, a cui debbono tendere infaticabilmente i vostri sforzi, senza disperar mai del buon risultato, è l'attuazione e il compimento di questa unità nei fedeli affidati alle vostre cure, di questa incessante azione e reazione mutua del Sacramento e della vita.

Brevi osservazioni su alcuni Sacramenti in particolare :

Per venire ora a parlare dei singoli Sacramenti, voi ben sapete, diletti figli, per propria esperienza, quali e quanti gravi doveri la loro degna e fruttuosa amministrazione impone alla cura pastorale. Ci restringeremo quindi a toccare alcuni pochi punti, che sembrano richiedere una particolare attenzione.

SULLA PENITENZA

Noi abbiamo già in altra occasione discorso delle qualità di cui deve essere dotato un buon confessore: oggi vorremmo fare una raccomandazione che riguarda piuttosto i penitenti.

Non è forse vero che le confessioni, per produrre effetti durevoli, dovrebbero essere più accuratamente preparate di quel che non sono generalmente? Noi parliamo qui non tanto delle confessioni che si fanno per pura devozione, quanto di quelle necessarie. È chiaro che il confessore non può, per ogni penitente che gli si presenta, ricominciare dal principio l'esame di coscienza e tutta la preparazione; per ciò gli mancherebbe il tempo e le forze non gli basterebbero. Occorre dunque dare una istruzione comune, solida e completa, sulla confessione, non solo nel catechismo per i fanciulli, ma ancor più in quello per gli adolescenti e per gli adulti. Una tale istruzione dà lume alle coscienze e pace ai cuori, là ove non è alcun serio motivo di turbamento; ma anche penetra, incisiva come il bisturi del chirurgo, là ove si occulta l'ascesso del peccato, soprattutto del peccato grave. Essa conduce efficacemente alla contrizione interna, soprannaturale, universale, alla vera detestazione del peccato e alla conversione verso Dio. Voi non potreste, nelle vostre prediche della domenica, trattare temi più utili delle verità religiose, dei comandamenti, delle pratiche che regolano la vita quotidiana e ordinaria dei vostri parrocchiani, della necessaria e conveniente preparazione al Sacramento della Penitenza.

SULL'ESTREMA UNZIONE

Esortate i fedeli a chiamare in tempo il sacerdote presso i malati gravi e i moribondi, e lottate con carità e perseveranza contro quella irragionevole paura che agita tanti all'idea della Estrema Unzione, quasi che essa fosse un segnale di morte, mentre è un Sacramento di vita: di vita soprannaturale sempre e in primo luogo, per la santificazione e il conforto spirituale dell'anima; ma anche nella misura in cui agisce sul corpo, non può che procurare giovamento e sollievo.

SULL'EUCARISTIA

Sui due scopi essenziali della cura pastorale eucaristica, vale a dire l'assistenza alla S. Messa e la frequenza dei Sacramenti, voi potrete sperar di conseguire un maggiore e più durevole risultato se li unirete nei vostri sforzi a quello della santificazione delle feste. Bisogna ottenere che i fedeli tutti trovino di nuovo, come in passato, una volta la settimana il tempo, e un tempo sufficiente, per dedicarsi al servizio di Dio e alla salute delle loro anime, per ascoltare la parola di Dio, per leggere qualche buon libro, per dar riposo al corpo e pace intima allo spirito, possibilmente in seno alla famiglia.

In tale materia Noi non potremmo che ripetere ciò che vi abbiamo già detto altre volte in queste Udienze; aggiungeremo tuttavia una osservazione. Sarebbe una funesta illusione se, a causa della difficoltà di ricondurre il popolo delle grandi città a una più diligente santificazione delle feste, si stimasse come più prudente la tattica del silenzio, con lo specioso pretesto che anche in questo caso occorra lasciare la gente in buona fede e non trasformare coscienze assopite o inconsapevolmente erronee in positivamente cattive. No, diletti figli; non ricorrete a questa scappatoia in cosa sì grave e di tanto momento. La vostra pusillanimità vi attirerebbe la minaccia del Profeta: « Guai ai pastori che disperdono e lacerano il gregge del mio pascolo, dice il Signore » (Ier. 23, I).

SUL MATRIMONIO

Quanto al Sacramento del matrimonio, l'Italia al presente non conosce nella sua legislazione il divorzio. E notate bene che la Chiesa non è la sola a respingerlo: anche dal mondo dei giuristi e dei sociologi laici si sono alzate autorevoli voci ammonitrici, scongiuranti di non permettere che il divorzio entri a violare e disgregare il santuario del matrimonio e della famiglia.

Pur troppo però una aperta propaganda in favore del divorzio si è già iniziata in una certa stampa, con pericolo che gl'incauti siano indotti in errore e venga incoraggiato un movimento contrario alla legge naturale e divina, alla legge santa di Cristo. I fedeli cattolici debbono perciò man-tenere ben saldi i seguenti tre punti fondamentali:

Essi non possono contrarre un vero matrimonio valido che secondo la forma prescritta dalla Chiesa.

Il matrimonio validamente contratto fra persone battezzate è per ciò stesso un Sacramento.

Questo matrimonio valido fra battezzati, una volta consumato, non può essere per nessuna causa sciolto da nessuna umana autorità, da nessun potere sulla terra, ma soltanto dalla morte.

Tocca a voi, pastori di anime, d'imprimere profondamente questi tre principi nella mente e nella coscienza dei fedeli, affinché servano loro di regola nella propria vita e dettino loro in ogni occasione una condotta ferma e precisa.

I doni di unità e di pace

Nella Secreta della Festa del Ssmo Corpo di Cristo noi recitiamo questa preghiera : « Ecclesiae tuae, quaesumus, Domine, unitatis et pacis propitius dona concede: quae sub oblatis muneribus mystice designantur ». Se la Ssma Eucaristia è qui celebrata come il mistero della unità e della pace, e se in realtà essa tale è per eccellenza, tuttavia questa celeste nota caratteristica appartiene anche agli altri Sacramenti. Tutti ci arrecano l'unità e la pace con Dio: quella unità che oltrepassa ogni immaginazione, perché consiste nella partecipazione alla natura divina; quella pace ineffabile, nella quale noi chiamiamo Dio nostro Padre ed Egli chiama noi suoi figli e suoi amici.

Essi stabiliscono altresì l'unità e la pace fra gli uomini, secondo la parola di S. Paolo, il quale ci esorta ad essere « solliciti servare unitatem Spiritus in vinculo pacis. Unum corpus . . . Unus Dominus, una fides, unum baptisma. Unus Deus et Pater omnium » (Eph. 4, 3-5). E Noi possiamo aggiungere : una stessa Mensa eucaristica che tutti, senza alcuna distinzione di origine, di nazione, di classe sociale, ci riunisce con Cristo e fra noi nella unità del Corpo mistico di Cristo; un medesimo flusso di grazia nel matrimonio, che unisce, nella unità della fede, della carità, della concordia, della pace, lo sposo e la sposa, i genitori ed i figli, le famiglie cristiane fra loro; un medesimo sacerdozio, che abbraccia e deve congiungere tutti i sacerdoti della terra in quella più stretta unità, che il mondo ignora.

L'opera di carità

Su questa forza soprannaturale e su questo vincolo che affratella riposa la Nostra speranza per la riconciliazione dei popoli; e Noi già li vediamo operare in molteplici forme, soprattutto a favore delle vittime della guerra in un'opera di carità, verso la quale i fedeli del mondo fanno convergere le loro generose offerte, mettendo anche Noi in grado di soddisfare, per quanto è possibile, le innumerevoli suppliche, che invocano il Nostro aiuto.

Il Nostro soccorso brama di estendersi a ogni parte del mondo, senza differenza di stirpe o di lingua, a tutti coloro che l'orribile guerra ha gettati nella miseria. Per ciò che riguarda più particolarmente l'Italia la Nostra sollecitudine si rivolge soprattutto all'assistenza dei bambini, dei malati, dei profughi, degl'infortunati, dei reduci. La forza delle circostanze Ci ha condotti a costituire quest'Opera qui in Roma, donde Ci studiamo di venire in soccorso della grande moltitudine di poveri randagi, senza tetto, senza vesti, in preda agli orrori della fame.

Noi rendiamo umili grazie a Dio per quanto in questo campo Ci è stato dato di fare sinora. Ma la Nostra riconoscenza va anche a voi, diletti figli, e ai vostri cari parrocchiani, a voi per il vostro fervido zelo, a loro per le generose larghezze da voi pietosamente raccolte e rimesse alla « Pontificia Commissione di Assistenza » da Noi stessi istituita. Sappiate, voi, pastori di anime in questa Nostra diocesi romana, sappiano le Associazioni di Azione cattolica, sappiano i fedeli che, nel tragico momento presente di miserie e di angustie, questa è l'Opera a Noi sopra ogni altra cara, e a cui, se un desiderio del Vicario di Cristo trova una qualche corrispondenza nei loro cuori, debbono dirigere gli sforzi della loro carità.

Le Sacre Missioni

Non vogliamo por fine a queste Nostre parole, senza aver volto lo sguardo alla Croce delle Missioni innalzata nelle chiese dell'Urbe.

Non dimenticate che le Missioni hanno di mira non tanto coloro che sono già dei nostri e lavorano con noi, quanto piuttosto quelli qui foris sunt (I Cor. 5, 12), gl'indifferenti, gli ostili, i traviati, gli sperduti, gli erranti; non tanto coloro che nella casa paterna abundant panibus, quanto i figli prodighi che fame pereunt (cfr. Luc. 15, 17, 31). Dal numero di coloro che in questi giorni di grazie avranno ritrovato la retta via, che conduce a Dio, a Cristo, alla Chiesa, potrete misurare e valutare l'esito della Missione. Questo esito, diletti figli, dipende non solo dalla parola dei predicatori, ma anche dal Clero parrocchiale; dallo zelo col quale esso prepara la Missione, percorrendo per ogni verso la parrocchia, strada per strada, casa per casa, radunando i dispersi, scotendo gl'inerti; dallo zelo col quale esso segue la Missione una volta cominciata, pregando, incoraggiando, aiutando in ogni maniera, provvedendo al buon ordine di tutte le cose. Possa l'amore del Padre celeste delle misericordie, possa la grazia di Cristo, possa il soffio dello Spirito che avviva l'unità nella fede e la concordia nell'azione, fecondare con frutti abbondanti il vostro lavoro. Noi stessi, nel corso di queste settimane di Missioni, rimarremo uniti a voi, giorno per giorno, ora per ora, col cuore e con la preghiera. E in auspicio dell'onnipotente aiuto divino, impartiamo a voi, diletti figli, ai vostri collaboratori, ai vostri parrocchiani, a quanti ascolteranno con devota attenzione la vostra predicazione quaresimale, la Nostra paterna Apostolica Benedizione.


*Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, VI,
  Quinto anno di Pontificato, 2 marzo 1944 - 1° marzo 1945, pp. 309-321
  Tipografia Poliglotta Vaticana

 



Copyright © Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana